Il bilancio della ricostruzione in Iraq

Stampa

"A nove mesi dall'occupazione in Iraq le condizioni di vita degli iracheni sono peggiorate con la mancanza costante di elettricità, una scarsità di benzina e un aumento della disoccupazione che dimostra il fallimento della politica operata dagli Stati Uniti" - questo il commento dal report di fine anno dell'Osservatorio sull'occupazione. Una risposta ai problemi degli iracheni potrebbe darla la Bechtel, una grande corporation di San Francisco che opera nel settore delle costruzioni, opere ingenieristiche, finanza, gasdotti e oleodotti, reti telecomunicazioni, centrali idriche, elettriche, ecc. La Bechtel ha ottenuto negli anni contratti ed appalti in tutto il mondo, ed attualmente ha ricevuto dall'agenzia americana Usaid un contratto di $34,600,000 per interventi di ricostruzione in Iraq. Secondo uno studio del Center for Public Integrity più di 70 compagnie americane negli ultimi due anni hanno vinto gli 8 miliardi di dollari in contratti per la ricostruzione dell'Iraq e dell'Afganistan. Queste compagnie hanno donato all'incirca 500,000 dollari per la campagna per le elezioni presidenziali del presidente George W.Bush.

L'Italia partecipa all'autorità "occupante" CPA (Coalition Provisional Aithority) con numerosi funzionari e con il Ministro della Cultura, Ambasciatore Piero Cordone. Dal sito www.ricostruzioneiraq.it, il portale per le imprese italiane in Iraq, si apprende che i tre consorzi aggiudicatari delle licenze per la gestione della telefonia cellulare in Iraq firmano, dopo una lunga disputa, i loro contratti con il ministro delle telecomunicazioni iracheno. Intanto il Giappone è disponibile a cancellare gran parte del debito in sospeso con l'Iraq che ammonta a 4,1 miliardi di dollari, il debito più grosso che l'Iraq abbia contratto tra i 19 paesi del Club di Parigi. E la cifra sale a 7 miliardi se si considerano anche gli interessi. Al primo posto rimane tuttavia la Russia, cui l'Iraq deve 8 miliardi di dollari. Nei giorni scorsi la Russia ha dimostrato disponibilità a cancellare il 65% degli $8mld di debito iracheno, dopo che Baghdad ha annunciato che Mosca ha buone opportunità di riprendere i contratti petroliferi precedenti alla guerra. Secondo un anteprima dei bandi di gara dei nuovi contratti USA per Iraq il valore medio di ciascuna commessa ammonterebbe a $750 milioni di dollari per un importo complessivo pari a $18.6 miliardi da spendere nel biennio 2004-2005. Da segnalare ad Amman dall'11 al 13 gennaio prossimi si terrà la grande mostra convegno dedicata alla ricostruzione dell'Iraq Outreach 2004.

Intanto la situazione per il settore della cooperazione in Italia si aggrava con l'approvazione dell'ultima legge finanziaria dove i contributi alle Ong sono stati ridotti di due terzi. Con un atto amministrativo, poi, il governo ha tentato di stornare 308 milioni di euro dal capitolo di bilancio che riguarda la cooperazione per destinarli alla missione militare in Iraq. Ma l'opposizione delle ong è stata durissima e, grazie a un forte appoggio popolare, ha fatto saltare l'operazione.

Altre fonti: Ricostruzione in Iraq,Corp Watch, Volontari per lo Sviluppo, Occupation Watch

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica