Friends of the Earth: gli Ogm aumentano l'uso di pesticidi

Stampa

Le coltivazioni transgeniche aumentano l'uso dei pesticidi e sono inefficaci nella lotta contro la povertà. Sono queste le due conclusioni del rapporto "Chi beneficia dell'impiego dei transgenici?" presentato nei giorni scorsi da 'Friends of the Earth International' (Amici della Terra). Secondo David Sánchez, responsabile per l'agricoltura di 'Friends of the Earth', "le coltivazioni transgeniche hanno fallito per non aver raggiunto i grandi benefici prospettati. Diversamente c'è stato un aumento dell'uso dei pesticidi provocato da queste coltivazioni, che costituisce una minaccia per l'ambiente e per la popolazione su scala mondiale" - riporta 'A Sud'.

In Brasile, l'uso del RoundUp (glifosato) è aumentato dell'80% nei soli quattro anni dal 2000 al 2004. Negli Stati Uniti, tra il 1995 ed il 2004, l'aumento è stato di 15 volte. In accordo con lo studio, il risultato di tutto ciò è un numero ogni volta maggiore di piantagioni resistenti al glifosato che provoca, oltre all'aumento dei costi di produzione per i contadini, gravi impatti ambientali. Le piantagioni di soia, mais e cotone hanno 4 di 5 ettari (l'81%) resistenti agli erbicidi. Queste coltivazioni incentivano l'uso di pesticidi, ed aumentano la resistenza agli erbicidi. Questi tre prodotti costituiscono il 95% della superficie seminata con coltivazioni transgeniche, che invece di essere utilizzate per diminuire la fame nel mondo, servono principalmente ad alimentare gli animali dei paesi ricchi e per la produzione di biocombustibili.

In Argentina, la maggior parte della produzione transgenica viene inviata in Europa per alimentare il bestiame e negli Stati Uniti il 20% del mais modificato è destinato alla produzione di etanolo. Secondo lo studio, il Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti dichiara che nessuno dei prodotti transgenici attualmente presenti nel mercato è stato modificato per aumentare le rendite. Il mais resistente agli erbicidi della Monsanto, al contrario, produce tra il 5 ed il 10% in meno delle varietà tradizionali.

Tre su cinque dei paesi ai cui appartengono il 90% delle superfici seminate da prodotti transgenici si trovano in America Latina: Argentina, Brasile e Uruguay (gli altri due sono gli Stati Uniti ed il Canada). Insieme agli Stati Uniti, l'Argentina produce il 70% delle coltivazioni transgeniche mondiali. Questi dati sono preoccupanti per l'incolumità ambientale sudamericana. In Europa, infatti, meno del 2% delle terre coltivate lo sono con prodotti transgenici e cinque paesi hanno già proibito il mais della Monsanto, per le conseguenze che provoca sull'ambiente. La Francia, che aveva la maggior quantità, nel continente, di terreni coltivati con mais transgenico, ha proibito questo anno la sua semina. Solamente la Spagna continua ad investire negli organismi geneticamente modificati. Mentre in Europa le zone dedicate ai transgenici diminuisce, l'Argentina, il Paraguay e l'Uruguay, insieme agli Stati Uniti, sono gli unici paesi dove le coltivazioni transgeniche rappresentano più del 30% delle superfici.

Le indagini sugli organismi geneticamente modificati più nutrienti, resistenti alla siccità, alla salinità e alle malattie, anche se sono aumentate non hanno portato all'immissione sul mercato di nessun prodotto nuovo. Le imprese si preoccupano solamente della resistenza agli erbicidi e agli insetti. Inoltre, il prezzo delle sementi biotecnologiche è aumentato per massimizzare i guadagni e gli agricoltori hanno sempre meno scelta, visto che quelle tradizionali stanno per essere eliminate. In conclusione la relazione informa che le imprese Monsanto, DuPont-Pioneer, Syngenta, Bayer ed altre multinazionali, proprietarie della maggior parte delle sementi mondiali, sono le principali beneficiarie delle coltivazioni transgeniche.

Fonti:
- Friends of the Earth
- A Sud.

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica