Canada: Monsanto e Bayer accuse di contaminazione

Stampa

Il Tribunale dello Stato canadese del Saskatchewan ha stabilito la possibilità per 1000 agricoltori biologici di portare avanti una azione legale di categoria contro le compagnie Monsanto e Bayer. Gli agricoltori chiedono un indennizzo per le perdite in cui sono incorsi a causa della contaminazione di campi e raccolti biologici da parte della colza geneticamente modificata della Monsanto e della Bayer. Uno degli agricoltori, Larry Hoffman dice di sentirsi incoraggiato dalla decisione del tribunale. "Un agricoltore come me non può permettersi di scontrarsi con un colosso come la Monsanto quando questa minaccia la mia possibilità di sopravvivenza e il mio stile di vita. Ma se possiamo portare avanti una azione legale come categoria, l'unione delle nostre forze rende possibile chiamare le compagnie in questione a rispondere delle loro azioni".

"E' una gran cosa" afferma Dale Badouin, un altro degli agricoltori in causa. "Per conto di oltre 1000 agricoltori possiamo continuare a combattere per il nostro diritto di rimanere i rappresentanti di una agricoltura sostenibile. Non è una cosa da poco.

E' una questione di indipendenza e di sopravvivenza per gli agricoltori di tutto il mondo." La colza geneticamente modificata è coltivata in gran parte dell'America del Nord. Le piante sono resistenti a un erbicida venduto dagli stessi produttori. In questo modo Bayer e Monsanto si garantiscono la possibilità di vendere il loro diserbante.

Il polline della colza può essere portato dal vento e dagli insetti anche a chilometri di distanza dove può impollinare le piante convenzionali. Perciò è praticamente impossibile coltivare colza non geneticamente modificata in Canada. Gli agricoltori perdono dunque la loro fetta di mercato poiché molti paesi nel mondo richiedono alimenti non inquinati da altri geneticamente modificati. Axel Koehler-Schnura della CBG (Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer) afferma: "Questa diffusione incontrollata di raccolti geneticamente modificati non è accidentale, ma intenzionalmente compiuta da compagnie come la Bayer e la Monsanto. Gli agricoltori non possono in alcun modo coltivare raccolti non inquinati da elementi GM e alle lunghe i consumatori saranno costretti a consumare prodotti geneticamente manipolati." Koehler-Schnura chiede che le compagnie siano costrette a indennizzare gli agricoltori. [AT]

Fonte: Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica