Bayer licenzia i top manager ogm in Ue

Stampa

Bayer CropScience dà il benservito ai capi dei suoi programmi OGM in tutta Europa. Pessimismo sulle prospettive delle colture transgeniche nel nostro continente? Tra i licenziati c'è il dott. Paul Rylott, capo della divisione di bioscienza inglese della Bayer, in pratica la faccia della multinazionale davanti al pubblico britannico. La notizia arriva a ridosso della decisione del governo inglese, attesa in questi giorni, di approvare la coltivazione di mais GM prodotto dalla stessa Bayer CropScience. Dunque Rylott se ne va malgrado l'apparente vittoria ottenuta in UK.

Ma i licenziamenti hanno riguardato tutti i dirigenti delle divisioni di bioscienza dei paesi europei, e molti interpretano questa mossa come la conseguenza di una forte insoddisfazione per i risultati ottenuti in Europa. L'ottobre scorso Monsanto, la società sementiera OGM maggiore del mondo aveva annunciato la chiusura del suo quartier generale britannico nel Cambridgeshire, con la perdita di 80 posti di lavoro e l'abbandono del business dei semi modificati nel continente. La decisione era stata salutata come una vittoria dagli ambientalisti ed era stata interpretata come il lancio della spugna di fronte all'ostilità che l'opinione pubblica dimostra nei confronti degli alimenti biotech.

Fonti non ufficiali dei ministeri britannici sostengono che la mossa della Bayer dimostra un'analoga mancanza di fiducia nelle prospettive sulla coltivazione OGM in Europa. Dai verbali del Consiglio dei ministri risulta che Margaret Beckett, segretario all'ambiente ha rivelato ai colleghi ministri che il governo si attende una domanda di mercato limitata per il mais OGM, e quindi "poche coltivazioni nel breve periodo". Bayer formalmente sostiene la sua convinzione che in Gran Bretagna ci sia ancora un ottimo mercato, e che l'abbandono non riflette sue considerazioni negative sulle prospettive del settore, come d'altra parte aveva fatto anche Monsanto nell'autunno scorso.

Julian Little, portavoce dell'azienda, ha comunque ammesso che il mais OGM non si sarebbe mai trasformato nella gallina dalle uova d'oro: secondo le sue stime, non più del 10% dei 250.000 acri investiti a mais in Gran Bretagna sarebbe stato convertito a coltivazioni biotech (e gli ambientalisti sostengono che si tratti di una stima sin troppo generosa).

The independent, 29 febbraio 2004, www.Greenplanet.net

Fonte: Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica