Bangladesh: polizia presidia le fabbriche, sindacalisti torturati

Stampa

Fortissime proteste dei lavoratori tessili sono in corso da alcuni giorni in Bangladesh: le forze di sicurezza sono state inviate dal governo a presidiare gli stabilimenti tessili della capitale Dhaka dopo che negli ultimi giorni si sono succeduti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, nei quali ha trovato la morte almeno due lavoratori e ne sono rimasti feriti almeno altri cento. Il dispiegamento di forze, secondo l'esecutivo bangladese, è una misura preventiva per evitare nuove eruzioni di violenza e assalti alle fabbriche, dopo che almeno 14 stabilimenti tessili sono stati dati alle fiamme - riporta l'agenzia Misna. Il governo ha fatto arrestare diversi sindacalisti: uno è stato rilasciato, ma altri sono stati bendati e torturati - segnala la Clean Clothes Campaign che da tempo ha richiamato l'attenzione sulla necessità di adottare misure strutturali che pongano fine alle continue violazioni dei diritti nel settore tessile dove i lavoratori sono costretti ad orari e condizioni di lavoro inumani e ricevono salari da fame.

Due lavoratori sono stati uccisi (ma si dice siano cinque), centinaia sono stati feriti e numerose fabbriche sono state incendiate durante i disordini. Dopo che un lavoratore della FS in Gazipur (che produce per Auchan, H&M, Gap, Inditex, M&S, Tesco e Next) è stato ucciso dalla polizia, i disordini sono scoppiati nella EPZ di Savar e sono state colpite le fabbriche dove erano in corso vertenze come Universe Garments, Bandhu, Ringshine and A-One. I contestatori dicono basta a salari bassissimi e orari di lavoro estenuanti per i quali ricevono 19-20 dollari al mese di media, cosa che fa degli operai del settore dei poveri. Le condizioni di lavoro sono pessime e non sono riconosciuti ai lavoratori i diritti fondamentali, in particolare il diritto di libera associazione e alla contrattazione collettiva.

La Clean Clothes Campaign, insieme ai sindacati e alle Ong in Bangladesh, ha da tempo richiamato i marchi, il governo bengalese, i proprietari delle imprese e le loro associazioni ad agire concretamente. "Il risultato sono state molte parole e pochi miglioramenti per la vita dei lavoratori che oggi pensano di non avere più nulla da perdere" - riporta la Campagna. "Invece di cercare di capire le ragioni di una simile rivolta e individuare soluzione per affrontarle, come richiesto anche dall'ITGLWF (Sindacato internazionale dei lavoratori del settore tessile), il governo ha impiegato la polizia che ha arrestato diversi responsabili sindacali, nei loro uffici e nelle strade". La polizia il 23 maggio ha arrestato anche la presidente del Garments Workers Unity Forum, Moshrefa Mishu mentre si stava recando ad una conferenza stampa.

La Campagna invita a mandare una mail all'Ambasciata chiedendo che si ponga fine agli arresti arbitrari e alle torture e che si salvaguardino i diritti dei lavoratori. Il settore tessile sostiene da solo l'80% dell'intero export del Paese asiatico, pari a 4,2 miliardi di euro l'anno. In Bangladesh vi sono circa 4.000 imprese tessili che impiegano soprattutto donne che negli ultimi due anni hanno trascinato l'economia nazionale a una crescita intorno al 20%. [GB]

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica