Abiti Puliti: pressione su Coin/Oviesse

Stampa

Appena uscita la notizia del presidio con volantinaggio davanti alle vetrine del quartier generale della Coin Oviesse a Mestre durante la Notte Bianca di venerdì 16 giugno organizzata dai gruppi locali di Mani Tese e Officina Sociale, l'azienda ha subito contattato gli attivisti per chiedere un incontro. Tramite l'ufficio Relazioni Esterne il gruppo ha cercato di chiarire la propria estraneità alla vicenda, estraneità in contraddizione con le informazioni provenienti dalla Campagna Abiti Puliti che dimostrano il coinvolgimento di Coin con i suoi prodotti a marchio Oviesse, acquistati dalla A-One attraverso una catena classica di sub-fornitura che si avvale del gruppo Tessival in Italia.

Dopo poche ore dall'uscita dei comunicati stampa, che annunciavano per la Notte Bianca di Mestre l'iniziativa pubblica di pressione organizzata dai gruppi locali di Mani Tese e Officina Sociale, gli organizzatori sono stati contattati dal Gruppo Coin/Oviesse. Tramite l'ufficio Relazioni Esterne il gruppo ha cercato di chiarire la propria estraneità alla vicenda, estraneità in contraddizione con le informazioni provenienti dalla Campagna Abiti Puliti che dimostrano il coinvolgimento di Coin con i suoi prodotti a marchio Oviesse, acquistati dalla A-One attraverso una catena classica di sub-fornitura che si avvale del gruppo Tessival in Italia.

Il gruppo commerciale ha subito proposto un incontro di mediazione che portasse ad un chiarimento dei fatti con l'obbiettivo dichiarato di chiedere agli organizzatori di rinunciare all'iniziativa di denuncia durante la Notte Bianca così da "evitare danni di immagine al Gruppo". "Le spiegazioni addotte dall'Ufficio Relazioni Esterne non cambiano la sostanza delle cose e non soddisfano affatto l'obbiettivo della mobilitazione ovvero l'avvio di azioni concrete di pressione da parte di Coin sulla ditta A-One, già sua sub-fornitrice, per la reintegrazione dei lavoratori ingiustamente licenziati" hanno dichiarato gli attivisti, pur apprezzando la disponibilità di Coin ad incontrarli. "Quello che martedì chiederemo a Coin/Oviesse sarà l'apertura di un tavolo di discussione con i vertici della Campagna Abiti Puliti e con i sindacati, per la definizione di impegni concreti sul caso A-One e dei diritti dei lavoratori delle ditte subappaltatrici in generale".

L'incontro tra gli attivisti di Manitese e Officina Sociale e l'Ufficio Relazioni Esterne di Coin è fissato per martedì 20 giugno. Da segnalare che anche sabato 17 giugno si sono svolti volantinaggi davanti ai negozi Oviesse e Coin di Firenze, sempre grazie ad alcuni attivisti di Manitese. Intanto anche i sindacati nazionali di categoria, che hanno da subito sostenuto le richieste della campagna, stanno procedendo a richiedere un incontro ufficiale ai vertici delle imprese.

In Bangladesh intanto la situazione non si è ancora stabilizzata e la scorsa settimana si sono verificati nuovi disordini nella zona speciale di Daka. Vi sono state diverse manifestazioni e molte imprese sono di nuovo rimaste chiuse. L'autorità di governo delle zone speciali (Bepza), che a seguito degli incidenti delle scorse settimane ha cambiato direttore generale, ha richiesto agli imprenditori locali, di pagare i salari arretrati pena l'adozione di misure drastiche nei loro confronti. Nonostante diverse ore di trattativa avvenute giovedì scorso 15 giugno, le richieste dei lavoratori della A-One non sono ancora state accettate e la fabbrica è ancora chiusa. Le altre fabbriche invece hanno riaperto e il cambio della guardia ai vertici delle autorità di governo delle zone speciali ha sortito i primi effetti apparentemente positivi per i lavoratori. Il 12 giugno infatti i rappresentanti del governo, delle imprese e dei sindacati bengalesi hanno firmato un accordo generale per i tessili basato su dieci punti, dopo un confronto serrato alla presenza del Ministro del Lavoro Aman Ullah Aman.

L'accordo prevede la formazione di un comitato per le politiche salariali che dovrà rivedere i salari minimi dei lavoratori entro tre mesi dalla sua costituzione. L'accordo prevede anche che non vi siano ritorsioni verso i lavoratori recentemente coinvolti nelle agitazioni e nei disordini che hanno provocato la serrata delle aziende nella scorsa settimana. I lavoratori dovrebbero ricevere immediatamente le lettere di assunzione ufficiali e i cartellini identificativi, oltre al riconoscimento dei salari del mese di maggio e giugno; i datori hanno anche garantito di non ostacolare la formazione di sindacati nelle aziende. Il governo ha inoltre formato 15 squadre di ispettori che dovranno attivarsi e monitorare le condizioni di lavoro nelle fabbriche tessili; gli ispettori dovranno poi sottoporre report settimanali al ministro del lavoro. Secondo l'accordo i lavoratori del settore dovranno avere un giorno di riposo settimanale oltre alle festività nazionali, in accordo alle leggi vigenti. Le lavoratrici avranno diritto alla maternità con salario regolare e tutti i lavoratori al pagamento dello straordinario, se lavoreranno più di otto ore al giorno. I datori si sono impegnati ad applicare l'accordo in tutte le imprese. E' bene comunque sottolineare che le richieste contenute nell'accordo quadro erano già legge e che diversi responsabili sindacali non hanno voluto firmarlo perchè non è stato immediatamente incluso un aumento del 30% dei salari congiuntamente ad una commissione di controllo sull'applicazione dello stesso.

- Per maggiori informazioni contattare: Deborah Lucchetti - Campagna Abiti Puliti - 338 1498490

- Per inviare lettere di protesta alle imprese

- Tutte le informazioni sul caso su www.abitipuliti.org

Le richieste della Clean Clothes Campaign alle imprese Coin, Tessival, C&A e Target: - lavorare con Tchibo e Miles per applicare l'accordo raggiunto il 7 marzo 2006, incluso il reintegro di tutti i lavoratori licenziati e costretti alle dimissioni - informare ufficialmente la A-One che il rifiuto di attenersi all'accordo avrà come esito la cessazione degli ordini attuali e futuri mentre il raggiungimento dell'accordo consentirà alla A-One di venire considerata prioritariamente nella lista dei fornitori - assicurarsi che i lavoratori ricevano le spettanze pendenti dal settembre 2005 - contattare Bepza (Government of Bangladesh and Export Processing Zone Authority) e Bepzia (Bangladesh Export Processing Zone Investors Association) per chiedere che assicurino le condizioni per il raggiungimento di un accordo pacifico alla A-One e lavorino per la piena attuazione della legge in vigore dal 2004 nelle EPZ - Inviare copia delle comunicazioni alla Clean Clothes Campaign

La Clean Clothes Campaign è un network internazionale di ong e sindacati che lavora per il miglioramento delle condizioni di lavoro ed il rafforzamento dei lavoratori nell'industria tessile globale. In Italia la Campagna Abiti Puliti è promossa da Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Coordinamento Lombardo Nord/Sud del Mondo, FAIR, Manitese con l'adesione di CTM-Altromercato

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica