Vittoria sulla Coca-Cola in Colombia!

Stampa

Dopo dodici giorni di sciopero della fame, dopo decine di morti e continue minacce, i lavoratori del sindacato colombiano Sinaltrainal, da anni impegnato per difendere i diritti dei lavoratori, è riuscito a costringere la Coca Cola al "dialogo" ed al reinserimento di molti lavoratori licenziati. Lo sciopero era iniziato il 15 marzo per protestare contro la chiusura di 14 fabbriche imbottigliatrici e il licenziamento, ingiustificato e sostenuto dal silenzio del ministero colombiano per la protezione sociale, di 600 lavoratori.

All'agitazione erano seguite le minacce di morte firmate dai paramilitari e un lungo silenzio della multinazionale nordamericana, ma i lavoratori hanno continuato a ricevere solidarietà da ogni angolo del pianeta e della stessa Colombia, e alla fine a fare marcia indietro è stata la compagnia. Se le cause che hanno originato la protesta devono ancora essere risolte, dei primi importanti passi sono già stati fatti nell'incontro fra i rappresentanti di Sinaltrainal e il presidente di Coca cola Colombia.

La multinazionale si è impegnata a non dar seguito a rappresaglie nei confronti dei partecipanti allo sciopero e a revocare le sanzioni imposte; concederà due settimane di licenza remunerata agli scioperanti affinché recuperino la salute e pagherà loro le spese mediche; si farà garante pubblicamente, cioè con la pubblicazione di un documento su un quotidiano nazionale, del rispetto della vita dei propri lavoratori e del loro diritto allo sciopero. Per il 2 aprile è stata fissata una nuova riunione fra la compagnia e il sindacato, Sinaltrainal presenterà la sua proposta per il riordinamento del procedimento di produzione. Da seguire con attenzione.

Per maggiori info: Rete boicottaggio Coca Cola

Fonte: Asud per Carta Mondo

Ultime su questo tema

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

Ora che lo sappiamo

18 Aprile 2025
Adesso sappiamo che le classi dominanti sono disposte a massacrare interi popoli pur di restare al potere. Non possiamo più pensare che diritti, leggi e costituzioni possano aiutarci a prenderci cu...

Carne e morale

18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)

Trump e l’oligarchia tecnologica

07 Febbraio 2025
Una delle prime misure di Trump è stata abolire la partecipazione degli Stati Uniti all’accordo pensato perché le multinazionali pagassero le tasse. (Comune-Info)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s