Unimondo: lettera ai lettori

Stampa

Carissimi lettori,
alcuni di voi avranno notato che è stato tolto il logo della "Carta etica GeniusOne" di Unicredit dalla Home Page del nostro portale. La cosa è avvenuta su richiesta di Unicredit per "raggiunto numero di accessi", prima della scadenza del contratto.

Accettando tale pubblicità, Unimondo ha voluto fare un atto di fiducia verso l'Istituto bancario promotore dell'iniziativa per non negare preventivamente l'importanza di quell'attenzione al sociale che Unicredit dice di voler avere.

Le vostre numerose lettere ci hanno però manifestato chiaramente la necessità non solo di vagliare più attentamente la compatibilità con criteri etici delle diverse attività di un'azienda o realtà promotrice di una pubblicità, ma anche del prodotto pubblicizzato.

Intendiamo formalizzare a Unicredit la richiesta di un incontro per comunicare all'Istituto di credito le linee-guida per l'assunzione di pubblicità che Unimondo provvederà a breve a meglio definire (ve ne daremo conto) e, contestualmente, per esplorare la possibilità di intraprendere percorsi che portino al graduale abbandono di politiche che non ci sembrano compatibili con alcune linee che l'Istituto dice di perseguire. Affiancandoci in questo alle realtà della società civile che da tempo hanno aperto un confronto con Unicredit sui temi della "sostenibilità" sociale, ambientale ed economica che l'Istituto di credito dice di voler perseguire.

Vi invitiamo a continuare a seguire l'informazione sul nostro portale che, come avrete notato, non ha certo cambiato linea editoriale.

Cordialmente,
Augusto Goio (direttore responsabile)
Fabio Pipinato (direttore)

Ultime su questo tema

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

Ora che lo sappiamo

18 Aprile 2025
Adesso sappiamo che le classi dominanti sono disposte a massacrare interi popoli pur di restare al potere. Non possiamo più pensare che diritti, leggi e costituzioni possano aiutarci a prenderci cu...

Carne e morale

18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)

Trump e l’oligarchia tecnologica

07 Febbraio 2025
Una delle prime misure di Trump è stata abolire la partecipazione degli Stati Uniti all’accordo pensato perché le multinazionali pagassero le tasse. (Comune-Info)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s