Quale tutela per le acque con le bombe?

Stampa

Sotto l'egida della Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'Europa (UNECE) si sono svolte le negoziazioni che hanno portato alla firma di un a protocollo che vincola legalmente alla responsabilità civile e al risarcimento di quei danni causati da gravi incidenti industriali avvenuti per l'uso di sostanze tossiche in acque extraterritoriali. Due in particolare gli strumenti innovativi introdotti: da un lato la possibilità per gli individui che hanno subito danni, ad esempio pescatori, di agire direttamente nei confronti delle industrie danneggianti per ottenere il risarcimento, dall'altro un sistema che incentiva le industrie operanti a minimizzare i rischi delle loro attività attraverso una responsabilità graduata per pericolosità e quantità delle sostanze trattate ed un correlato obbligo di garanzie finanziarie. In Italia, secondo l'Istituto centrale di ricerca sul basso Adriatico sono più di 200 i casi documentati di pescatori intossicati e ustionati dalle esalazioni sprigionatesi da armi chimiche portate a galla con le reti che secondo una stima raggiungerebbero il numero di 20.000 residui bellici. Il protocollo dovrebbe essere formalmente adottato e firmato nel corso dell'imminente Conferenza interministeriale 'Ambiente in Europa' che si terrà a Kiev, Ucraina, il 21 maggio 2003. Recentemente si è concluso il vertice mondiale sull'acqua di Kyoto che nei sui documenti finali non ha riconosciuto il principio dichiarato dall'ONU lo scorso 26 novembre 2002 che classifica l'acqua un principio inalienabile e non un bisogno come è stato deciso a Kyoto. Intanto è uscito il bando dell'edizione 2002-2003 del concorso "Immagini per la terra" dedicata all'Acqua.

Ultime su questo tema

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

Ora che lo sappiamo

18 Aprile 2025
Adesso sappiamo che le classi dominanti sono disposte a massacrare interi popoli pur di restare al potere. Non possiamo più pensare che diritti, leggi e costituzioni possano aiutarci a prenderci cu...

Carne e morale

18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)

Trump e l’oligarchia tecnologica

07 Febbraio 2025
Una delle prime misure di Trump è stata abolire la partecipazione degli Stati Uniti all’accordo pensato perché le multinazionali pagassero le tasse. (Comune-Info)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s