Myanmar: il gigante del petrolio Unocal a processo in USA

Stampa

E' un caso storico. Per la prima volta un'azienda americana, la Unocal, settore estrattivo (gas e petrolio), si trova davanti ad un giudice negli USA per violazioni di diritti umani commesse all'estero.

Due professori di legge statunitensi hanno portato a giudizio negli USA la Unocal per violazioni di diritti umani commesse a Myanmar. L'azienda in particolare è accusata di connivenza con il regime attualmente al potere nel Paese che avrebbe garantito, attraverso lavoro forzato, torture, stupri ed omicidi, la costruzione, la protezione militare e la sicurezza di un gasdotto nella regione Yadana, al confine con la Thailandia.

Il processo sancirà se la Unocal sia da ritenersi responsabile per le violazioni dei diritti umani degli abitanti dei villaggi lungo il percorso del gasdotto. Ma il processo che sta per aprirsi non è importante solo per questo ma per una questione ancora più fondamentale: si tratta della responsabilità delle aziende occidentali all'estero e del rapporto tra aziende "madre" ed aziende locali.

La Unocal, con 11 miliardi di dollari di capitale, è una tra le maggiori multinazionali del settore estrattivo, gas e petrolio, nel mondo.

Le accuse mosse alla Unocal sono senza dubbio inquietanti. Il governo di Myanmar avrebbe creato tre battaglioni di 600 uomini ciascuno per difendere la costruzione dell'oleodotto. Spesso questi ultimi non facevano altro che obbligare gli abitanti dei villaggi vicino al percorso del gasdotto a lavorare, senza ricevere in cambio alcuna retribuzione. Una sorta di moderna schiavitù. Ed Unocal secondo l'accusa era a conoscenza di tutto quanto avveniva.

"Anche se alla fine la Unocal magari vincerà è importante sia obbligata a rispondere alle nostre domande in modo specifico e concreto" - ha affermato Shapiro, esperta legale che fa parte del team di avvocati che difende i diritti degli abitanti dei villaggi di Myanmar. "E' molto importante che con un caso di questo tipo si sia arrivati sino davanti ad un giudice". [DS]

Ultime su questo tema

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

Ora che lo sappiamo

18 Aprile 2025
Adesso sappiamo che le classi dominanti sono disposte a massacrare interi popoli pur di restare al potere. Non possiamo più pensare che diritti, leggi e costituzioni possano aiutarci a prenderci cu...

Carne e morale

18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)

Trump e l’oligarchia tecnologica

07 Febbraio 2025
Una delle prime misure di Trump è stata abolire la partecipazione degli Stati Uniti all’accordo pensato perché le multinazionali pagassero le tasse. (Comune-Info)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s