Militari italiani a difesa di “interessi fossili” nel mondo

Stampa

Foto: Unsplash.com

I fondi per la difesa vanno a tutelare gli “interessi fossili” del nostro paese, con un’attenzione speciale alle attività del nostro campione nazionale, l’Eni. È la tesi esposta nell’ultimo rapporto dell’organizzazione ambientalista Greenpeace, divulgato negli ultimi giorni.

Nel dettaglio, secondo lo studio, circa il 64% della spesa italiana per le missioni militari all’estero sarebbe destinato a operazioni collegate alla difesa di fonti fossili, per un totale di quasi 800 milioni di euro spesi nel solo 2021 e di ben 2,4 miliardi di euro erogati negli ultimi quattro anni.

Una cifra, quella relativa all’ultimo anno, che ammonta al triplo della Spagna, che ha messo a bilancio 274 milioni di euro, il 26% dei fondi. La Germania ha reso disponibili 161 milioni, il 20% della spesa annuale per le missioni militari.  

Due missioni militari, ovvero l’operazione Gabinia nel Golfo di Guinea e l’operazione Mare Sicuro al largo della costa libica, secondo Greenpeace, hanno come primo compito la “sorveglianza e protezione delle piattaforme dell’Eni ubicate nelle acque internazionali”.

Audito in parlamento, il ministro della difesa Lorenzo Guerini ha collegato molte missioni militari alla tutela di fonti fossili, tra cui quelle in Iraq. Il crollo di quel travagliato paese “metterebbe a repentaglio la nostra sicurezza energetica”, sostiene Guerini. Ma una presenza più regolare del nostro esercito è necessaria anche nel Mediterraneo orientale, dato che “la possibilità di sfruttamento delle risorse energetiche è fortemente condizionata dal contenzioso marittimo in corso”...

Segue su Nigrizia.it

Ultime su questo tema

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

Ora che lo sappiamo

18 Aprile 2025
Adesso sappiamo che le classi dominanti sono disposte a massacrare interi popoli pur di restare al potere. Non possiamo più pensare che diritti, leggi e costituzioni possano aiutarci a prenderci cu...

Carne e morale

18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)

Trump e l’oligarchia tecnologica

07 Febbraio 2025
Una delle prime misure di Trump è stata abolire la partecipazione degli Stati Uniti all’accordo pensato perché le multinazionali pagassero le tasse. (Comune-Info)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s