India: la Coca Cola regala fertilizzante tossico

Stampa

Pericolosi livelli di concentrazione di cadmio e piombo sono stati rinvenuti nei fanghi di scarto prodotti dall'impianto della Coca Cola a Plachimada. I fanghi sono utilizzati come fertilizzante dai contadini della zona circostante l'impianto. Mentre gli esperti dichiarano la pericolosità e la cancerogenità delle sostanze i dirigenti della Coca Cola continuano a sostenere la completa sicurezza degli scarti prodotti e dichiarano di voler continuare con la distribuzione del liquame-fertilizzante ai contadini locali.

Non è il primo problema verificatosi attorno all'impianto di Plachimada. Già nell'aprile 2002 oltre 2000 cittadini dei villaggi circostanti cominciarono una protesta poiché le lavorazioni dell'impianto, per le quali è necessaria molta acqua, avevano prosciugato gran parte dei pozzi dell'area ed irrimediabilmente inquinato i pochi restanti. Le acque che residuano dopo le lavorazioni sono tossiche con così alte concentrazioni di calcio e magnesio da rendere l'acqua oltre che imbevibile anche inutilizzabile per l'irrigazione. Dopo una settimana di proteste la Coca Cola cominciò a distribuire l'acqua con le autobotti: un fatto che per gli attivisti equivalse ad un'ammissione di colpa.

La popolazione locale di Plachimada sta continuando la lotta per fermare le distruzioni delle proprie produzioni locali e si è associata alla campagna mondiale di boicottaggio dei prodotti della Coca Cola Company per combattere i numerosi soprusi di cui la Company è protagonista in tutto il mondo.

Fonti:OneWorld South Asia, BBC, Tactical Media Crew.

Ultime su questo tema

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

Ora che lo sappiamo

18 Aprile 2025
Adesso sappiamo che le classi dominanti sono disposte a massacrare interi popoli pur di restare al potere. Non possiamo più pensare che diritti, leggi e costituzioni possano aiutarci a prenderci cu...

Carne e morale

18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)

Trump e l’oligarchia tecnologica

07 Febbraio 2025
Una delle prime misure di Trump è stata abolire la partecipazione degli Stati Uniti all’accordo pensato perché le multinazionali pagassero le tasse. (Comune-Info)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s