Equo: il no di Transfair alla Nestlè

Stampa

In seguito all'articolo pubblicato dal The Guardian (www.guardian.co.uk) il 21 settembre e alla posizione presa da Fairtrade Foundation pubblicata nel sito della stessa associazione (www.fairtrade.org.uk), il Consorzio Fairtrade TransFair Italia esprime il suo rifiuto a far entrare Nesltè nella rete di certificazione del commercio equo e solidale.

Ecco la posizione di Fairtrade TransFair Italia:

- ritiene che il Commercio Equo e Solidale si possa sviluppare anche attraverso il coinvolgimento di aziende che operano nel mercato internazionale;

- non ritiene comunque che questo sviluppo debba coinvolgere aziende sottoposte a campagne internazionali di boicottaggio , come quelle che riguardano Nestlè. Infatti, se da una parte queste aziende andranno a sostenere alcuni produttori svantaggiati nei Paesi in via di sviluppo attraverso il commercio equo e solidale, dall'altra continueranno a tenere comportamenti che riteniamo eticamente scorretti;

- non concederà in uso il marchio Fairtrade a Nestlè, qualora l'azienda stessa ne facesse richiesta;

- continuerà a sostenere questa posizione all'interno di FLO (Fair Labelling Organizzation) e a fare pressione su Fairtrade Foundation per una revisione della propria politica su questo tema.

Ultime su questo tema

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

Ora che lo sappiamo

18 Aprile 2025
Adesso sappiamo che le classi dominanti sono disposte a massacrare interi popoli pur di restare al potere. Non possiamo più pensare che diritti, leggi e costituzioni possano aiutarci a prenderci cu...

Carne e morale

18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)

Trump e l’oligarchia tecnologica

07 Febbraio 2025
Una delle prime misure di Trump è stata abolire la partecipazione degli Stati Uniti all’accordo pensato perché le multinazionali pagassero le tasse. (Comune-Info)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s