Animali: Armani con la pelliccia perde coerenza

Stampa

Da anni Giorgio Armani si dichiara contrario alle pellicce, eppure ancora una volta nella sua collezione femminile presentata a Parigi, nella tre giorni dell'haute couture, non mancano mantelline di visone intrecciato e blazer di coccodrillo che hanno stupito anche gli addetti ai lavori. Armani si giustifica con i giornalisti dichiarando di aver "dovuto lottare con se stesso per metterla in collezione, perché la pelliccia lo disturba e crede che gli animali vadano rispettati, ma se c'é un capo che fa subito couture è proprio quello".

"La coerenza purtroppo non è più di moda ma neppure la pelliccia. Se si crede davvero nella necessità di rispettare ogni essere vivente, sicuramente il Re della moda può dare il buon esempio rinunciando per sempre ad ogni genere di pelliccia - dichiara Roberto Bennati, responsabile LAV campagne europee - Giorgio Armani guida un impero che certamente non ha bisogno di poche migliaia di euro derivanti dalle pellicce; crediamo, invece, in un suo ruolo attivo e positivo nel far comprendere al settore della moda che è possibile creare abiti eleganti senza il sacrificio di animali. Non è vero che la pelliccia fa couture: milioni di donne, con molta intelligenza e grazie alle campagne animaliste, hanno rinunciato a rendersi complici della strage di 45 milioni di animali, tra selvatici e d'allevamento, uccisi ogni anno nel mondo con il poco 'elegante' ma rilevante contributo di numerosi stilisti italiani. Non si tratta di moda ma di scelte di mercato operate per accontentare, purtroppo, quelle poche donne che ancora si illudono di potersi valorizzare indossando resti di animali".

Ultime su questo tema

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

Ora che lo sappiamo

18 Aprile 2025
Adesso sappiamo che le classi dominanti sono disposte a massacrare interi popoli pur di restare al potere. Non possiamo più pensare che diritti, leggi e costituzioni possano aiutarci a prenderci cu...

Carne e morale

18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)

Trump e l’oligarchia tecnologica

07 Febbraio 2025
Una delle prime misure di Trump è stata abolire la partecipazione degli Stati Uniti all’accordo pensato perché le multinazionali pagassero le tasse. (Comune-Info)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s