Allarme Naproxen prodotto da Bayer

Stampa

Ieri, l'Autorità di controllo Usa sui farmaci, la Food and Drug Adiministration (FDA), ha annunciato l'interruzione di un terzo studio clinico, condotto dal National Institute on Aging, in cui era coinvolto l'antinfiammatorio Celebrex, prodotto dalla Pfizer. Ma nel mirino, questa volta, è finito anche l'analgesico Naproxen, un generico acquistabile senza ricetta, prodotto da Bayer, con il nome di Aleve, e da Roche, con il nome di Naprosyn. Lo studio riguardava l'utilizzo degli antinfiammatori non steroidei nella prevenzione dei disturbi dell'Alzheimer. In questo studio, i pazienti curati con il Celebrex non hanno evidenziato un aumento di rischi cardiovascolari, che invece si è registrato nei pazienti curati con Naproxen.

La FDA invita i pazienti a seguire attentamente le istruzioni d'uso del Naproxen, a non superare la dose consigliata di 220 mg per due volte al giorno e a non utilizzarlo per più di 10 giorni senza controllo medico. Il Naproxen fu autorizzato dalla FDA, con il nome di Naprosyn, nel 1976, come farmaco acquistabile dietro prescrizione medica. Dal 1994 è acquistabile senza ricetta.

Intanto si è appreso che la decisione di Pfizer di sospendere la pubblicità del Celebrex è seguita ad un invito rivoltole, in tal senso, dalla FDA, sino a che questa non avrà valutato i risultati degli studi clinici interrotti. Ieri il titolo Pfizer ha perso un ulteriore 5,7%, dopo l'11% di venerdì 17 dicembre. Gli analisti finanziari sono pessimisti, in attesa di conoscere le decisioni della FDA, che potrebbe disporre il ritiro dal mercato del Celebrex oppure un "black box", il livello massimo di avvertenza per medici e pazienti.

Fonte: Responsabilità sociale delle imprese, Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Ultime su questo tema

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

Ora che lo sappiamo

18 Aprile 2025
Adesso sappiamo che le classi dominanti sono disposte a massacrare interi popoli pur di restare al potere. Non possiamo più pensare che diritti, leggi e costituzioni possano aiutarci a prenderci cu...

Carne e morale

18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)

Trump e l’oligarchia tecnologica

07 Febbraio 2025
Una delle prime misure di Trump è stata abolire la partecipazione degli Stati Uniti all’accordo pensato perché le multinazionali pagassero le tasse. (Comune-Info)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s