18 settembre, Monfalcone: Amianto Mia più 2004

Stampa

"Costruirono le stelle del mare, li uccise la polvere, li tradì il profitto". La frase, scritta dallo scrittore Massimo Carlotto e posta sotto il monumento alle vittime dell'amianto di Monfalcone, definisce in maniera precisa e altrettanto drammatica quello che la città di Monfalcone e il suo comprensorio stanno vivendo. Oltre 2000 vittime in vent'anni, su un territorio che conta in tutto 60 mila abitanti, per colpa dell'uso criminale dell'amianto da parte delle locali industrie.
Un "crimine di pace" che deve trovare giustizia attraverso un processo penale che individui le responsabilità di chi sapeva ma non ha voluto parlare per proteggere il proprio interesse: un processo atteso da anni dai familiari delle vittime.
Dopo lunghe battaglie, condotte in prima linea dall'"Associazione Esposti Amianto" di Monfalcone insieme a molti artisti che con solidarietà hanno contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica in questi anni, il 5 ottobre ci sarà l'udienza preliminare per la richiesta di rinvio a giudizio di alcuni dirigenti della Fincantieri, quale maggior imputata per questa "strage d'amianto".
Per ribadire la volontà di giustizia dei familiari delle vittime e della società civile, e portare oltre i confini di Monfalcone quella che non è solo la "questione di una città", l'Associazione organizza anche quest'anno "Amianto Mai Più", un'intera giornata di manifestazione che si svolgerà sempre a Monfalcone il 18 settembre prossimo.
L'evento, realizzato con il patrocinio della Città Mandamento e del Consorzio Culturale del Monfalconese e in collaborazione con il Comune di Monfalcone, vede per questa edizione l'intervento di grandi artisti., presenti per manifestare ancora una volta la propria solidarietà e sensibilizzare l'opinione pubblica locale e nazionale, e al contempo per sollecitare l'avvio del processo.
La giornata prevede nella mattina del 18 settembre, alle ore 10.00, una breve commemorazione presso il monumento alle vittime dell'amianto (posto nei pressi dell'ingresso dell'industria navale di Monfalcone), a cui presenzieranno le vedove e i familiari delle vittime, le autorità locali e regionali e le rappresentanze sindacali.

Nella serata, con inizio alle ore 20.30 presso la Palestra Verde di Via Paden Powell 1, il consueto appuntamento di teatro e spettacolo: l'edizione 2004 vede la partecipazione solidale di PAOLO ROSSI, GIOELE DIX, CLAUDIO LOLLI, TININ MANTEGAZZA, RICKY GIANCO, LORIS CONTARINI, STEFANO TASSINARI, MARCO PEJROLO E DANIELE LI BASSI, LA PICCOLA BOTTEGA BALTAZAR, oltre a MASSIMO CARLOTTO E MAURIZIO CAMARDI, responsabili artistici della manifestazione, per la regia di VELIA MANTEGAZZA.

Ultime su questo tema

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

Ora che lo sappiamo

18 Aprile 2025
Adesso sappiamo che le classi dominanti sono disposte a massacrare interi popoli pur di restare al potere. Non possiamo più pensare che diritti, leggi e costituzioni possano aiutarci a prenderci cu...

Carne e morale

18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)

Trump e l’oligarchia tecnologica

07 Febbraio 2025
Una delle prime misure di Trump è stata abolire la partecipazione degli Stati Uniti all’accordo pensato perché le multinazionali pagassero le tasse. (Comune-Info)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s