Violenze in Bolivia. Assassinato viceministro degli interni

Stampa

L'episodio non è grave, ma gravissimo: la morte del viceministro degli Interni Rodolfo Illanes, letteralmente trucidato dopo sette ore di tortura, come ha potuto stabilire l'autopsia, nel quadro delle proteste e degli scontri tra minatori cooperativisti e forze dell'ordine che hanno provocato altre quattro morti, di cui una mentre veniva maneggiata dinamite.

A monte dell'episodio, la legge che consente la presenza di sindacati nelle cooperative di minatori (circa 100 mila lavoratori), radunati attorno alla Federazione nazionale delle cooperative minerarie (Fencomin), e che si oppongono alle nuove norme, ma ancora più a monte il fatto che non si sono superati antichi conflitti sociali nei quali si sono invertite le parti, gli oppressi sono oggi spesso oppressori, senza aver risolto la questione di fondo.

I risultati economici, davvero notevoli, ottenuti dal governo in questi anni hanno senz'altro migliorato le condizioni di vita di molti settori della popolazione, ma spesso si è usato il metodo della forza di una maggioranza che ha preteso di imporre la propria egemonia politica e che, in molti casi, non ha abbandonato i metodi violenti: 60 morti negli ultimi dieci anni nei vari conflitti sociali. La cooptazione di organizzazioni sociali in sintonia col governo del presidente Evo Morales si è trasformata in un boomerang che oggi ha trasformato in avversario la Fencomin fino a ieri alleata o tollerata nei suoi metodi, accusata di sfruttare i propri soci seguendo i dettati del più becero capitalismo.

Per il governo si tratta di una sfida alla quale non può pensare di rispondere efficacemente con generiche accuse di cospirazioni golpiste. La sola idea di realizzare proteste utilizzando la dinamite è sintomo di una violenza latente che in certe condizioni esplode in modo drammatico. La morte del viceministro Illanes lo indica. La giustizia ha catturato i responsabili di questo crimine. I punti oscuri dell'episodio sono vari, tra questi, chi ha iniziato a sparare contro la folla provocando la morte di tre minatori. Qualcuno cerca di pescare nel torbido? Ma Evo Morales farà bene ad aver chiaro che la pace e l'armonia dello Stato plurinazionale devono diventare una realtà viva e non solo limitarsi ad essere declamate in un documento cartaceo.  

Da: Cittanuova.it

Ultime su questo tema

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Università: è il momento di combattere

09 Gennaio 2025
Presentiamo il testo della relazione di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, all’incontro del 16 dicembre su "I rischi di ridimensionamento dell'università e della...

Ondata di proteste in Africa: le ragioni del dissenso

08 Agosto 2024
Il continente africano è attraversato da una impressionante ondata di proteste. L'audio intervista a Marco Trovato dell'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.

Uomo cacciatore, donna raccoglitrice?

06 Dicembre 2023
Dalla preistoria a oggi, stereotipi di genere influenzano la nostra cultura. (Anna Molinari)

Mancano 100mila infermieri, sistema sanitario vicino al crash

13 Ottobre 2023
Molti infermieri stanno andando all'estero attratti da migliori prospettive di carriera e retribuzioni più adeguate, le iscrizioni all'università sono in calo, 100mila andranno in pensione nei pros...

Video

MtvExit: Spot contro lo sfruttamento del lavoro minorile