La guerra nascosta dell’America Latina

Stampa

Immagini: Colin Davis da Unsplash.com

Il recente assassinio di un candidato alla presidenza in Ecuador, il giornalista Fernando Villavicencio, ucciso il 9 agosto durante un comizio, è solo l’ultimo di una catena di episodi di sangue che rivelano al mondo un conflitto strisciante che pervade l’unico continente – Oceania a parte – non teatro di guerre ufficiali. Il confronto sanguinoso vede da una parte i potenti cartelli delle mafie, e dall’altra, più che i governi (spesso infiltrati, se non controllati dai narcos), i popoli di interi Paesi.

Intanto in Ecuador si vota in un clima da guerra. Centomila tra poliziotti e soldati sono stati mobilitati per la sicurezza delle elezioni che si tengono oggi, domenica 20 agosto. Christian Zurita, un caro amico e collega del giornalista, è stato scelto per candidarsi al suo posto. Zurita, 53 anni, ha promesso di continuare la crociata anti-corruzione di Villavicencio e, ha dichiarato che il crimine organizzato è così profondamente radicato in Ecuador che il Paese è diventato un “narcoStato”. Villavicencio, a sio dire, sarebbe stato assassinato perché progettava di militarizzare i porti del Paese punti cruciali del  contrabbando di cocaina.

La polizia ha arrestato sei sospetti per l’omicidio, tutti membri di fazioni criminali colombiane. Un altro è stato ucciso in una sparatoria. Ma Zurita accusa la polizia del Paese di connivenza, visto che inspiegabilmente il sicario armato è passato indisturbato da tre controlli di sicurezza. Avrebbe poi dichiarato di voler “epurare” la polizia. “È un processo di deterioramento totale delle condizioni sociali in luoghi che non conoscevano la violenza”, ha dichiarato. Secondo Diana Atamaint, presidente del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), “garantire la vita degli elettori” sarà il primo obiettivo e verrà dopo il “salvaguardare il diritto di voto di tutti”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?