Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Allarme obesità nel continente più povero del mondo

29 Agosto 2018
Nel complesso, l’Africa subsahariana è la regione in cui l'obesità si sta diffondendo più rapidamente al mondo. (Anna Toro)

Laos: grandi opere e ragion di stato

25 Agosto 2018
Migliaia di famiglie laotiane sono state costrette ad abbandonare case e terreni per far posto ad una ferrovia che collega il Paese con la Cina. (Alessandro Graziadei)

Cibo che viene e cibo che va

07 Agosto 2018
Si parla molto di km 0, ma intanto la fattura delle importazioni mondiali di cibo è più che triplicata dal 2000 ad oggi e il conto più salato lo pagano i paesi in via di sviluppo. (Alessand...

“Personare”. Diventare concerto in un mondo sconcertato

28 Luglio 2018
Da tempo ormai ci viene suggerito un orientamento: educazione alla cittadinanza globale. Progetto ambizioso. (Bepi Milan)

Jynrose, una storia di successo e di resilienza

27 Luglio 2018
Dalle Filippine la storia di una donna che, attraverso un progetto economico condiviso e comunitario, riesce a migliorare le condizioni di vita della sua famiglia. (Pietro Scartezzini)

Caporalato: a Nord come al Sud, condizioni “indecenti e para-schiavistiche”

20 Luglio 2018
L’omicidio di Soumaila Sacko ha riacceso – per un po’ – i riflettori sulla questione dello sfruttamento lavorativo nella filiera agroalimentare. (Anna Toro)

Il Cile femminista si mobilita a partire dall’università

30 Giugno 2018
La grande ondata femminista che si sta verificando a livello mondiale per i diritti delle donne e contro la violenza di genere ha raggiunto anche il Cile. (Michela Giovannini)

La mappa dell'odio su twitter: Milano e Roma capitali dell'intolleranza

29 Giugno 2018
Dall'analisi di oltre 6milioni e mezzo di tweet tra marzo e maggio 2018 Vox- Osservatorio Italiano dei diritti ha realizzato una mappa degli hater in Italia per capire dove sono più concentrat...

Non è un Mondo per bambini

28 Giugno 2018
Più della metà dei bambini del Mondo vive minacciata da povertà, conflitti e discriminazioni di genere rischiando di morire prima di aver compiuto cinque anni. (Alessandro Graziadei)

Non perdiamo la capacità di indignarci

09 Giugno 2018
Una nostra intervista al professor Savio nell’ambito di un convegno organizzato da Ipsia del Trentino. (Giuliano Rizzi)

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?