www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Natale è tempo di Pace
In Ucraina, in Europa e nel mondo dal 24 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023, chiediamo a tutti i cittadini e le cittadine europee di mobilitarsi per la pace. (Rete italiana pace e di...
Produrre meno, riciclare di più. La sfida #diventaregreen del tessile
ll settore abbigliamento potrebbe essere il trampolino di lancio per nuovi tipi di materiali green. Al momento però sembrano occupare solo una nicchia di mercato. (Maddalena D’Aquilio)
Le povertà energetiche - #Diventaregreen
L’accesso più ampio possibile alle energie rinnovabili è fondamentale per le persone e il pianeta. (Alessandro Graziadei)
Di nuovo in Kenya dopo 3 anni
Di nuovo in Kenya dopo 3 anni. Il racconto di Pierino Martinelli, direttore di Fondazione Fontana Onlus dove Saint Martin e L’Arche Kenya sono “facilitatori” non attori, di un...
Contro la piaga del caporalato più interventi pubblici e territoriali
Il fenomeno, diffuso in tutti i settori produttivi ma sopratutto nei comparti agroalimentari, è in aumento. Le vittime sono persone in stato di necessità, perlopiù stranieri. Necessari interventi d...
Rotta climatica: un futuro in Italia
Un futuro in Italia, il quarto podcast. (Rotta climatica)
Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)
La scommessa mancata di Cop27
Il summit di Sharm El Sheikh lavora in salita. (Raffaele Crocco)