Tobin Tax anche in Europa

Stampa

Le recenti crisi della finanziarizzazione, non ultimo il caso Parmalat, con tutti i problemi che hanno causato ai lavoratori, ai fornitori e ai piccoli risparmiatori, hanno messo in evidenza la necessità, ormai da tutti riconosciuta, di un maggiore controllo non solo nazionale sui movimenti finanziari, così come l'eliminazione dei paradisi fiscali.

Uno di questi provvedimenti di controllo è senz'altro la Tassa Tobin, che non risolve certo tutti i problemi ma è il primo necessario passo nella giusta direzione. Né è una novità.

In Italia, continua la discussione sulla proposta di legge da noi presentata nel 2001; in Belgio verrà probabilmente approvata entro il prossimo mese di marzo; il 30 gennaio scorso Lula da Silva, Presidente del Brasile, Ricardo Lagos, Presidente del Cile, Giscard d'Estaing e Kofi Annan hanno annunciato la creazione (su proposta di Lula) di una commissione ONU che dovrà studiare come finanziare la lotta alla fame e alla povertà "anche attraverso la tassazione di alcuni movimenti finanziari".

Tutti questi fatti ci fanno ritenere che sia giunto il momento di lanciare la campagna "Tassa Tobin subito. Anche in Europa."

La campagna dovrebbe avere due scopi fondamentali:
- rilancio dell'iniziativa Tobin a livello nazionale e locale, in modo da poter seguire adeguatamente il dibattito parlamentare, dare visibilità all'iniziativa sociale, organizzare momenti di convegno e di dibattito;
- a livello europeo, insieme al Gruppo iniziativa Tobin Euro che abbiamo incontrato al Forum Sociale Europeo di Parigi e a tutti quei movimenti che già partecipano al processo di scrittura della Costituzione Europea, fare dell'Euro una valuta soggetta alla Tassa Tobin. Per questo sono necessarie modifiche sostanziali all'attuale bozza di carta costituzionale; in particolare, per quanto ci riguarda strettamente, l'articolo III-45, che recita: "Nell'ambito della presente sezione sono vietate le restrizioni sia ai movimenti di capitali sia ai pagamenti tra Stati membri, e tra Stati membri e paesi terzi".

Si tratta, come è evidente, di obiettivi di alto profilo, che richiedono un impegno anche maggiore di quello usato per la raccolta delle firme, nonostante un successo notevole, per il quale dovremo sempre ringraziare chi ha lavorato con noi.

Pensiamo quindi che la presenza di tutti nel Comitato di sostegno, non solo politicamente, sia molto significativa, così come lo è stata la composizione del comitato di sostegno alla raccolta di firme per la proposta di legge.

Per tutto questo, contiamo sulla vostra adesione.

Fonte: Attac Italia - % Campagna Tassa Tobin

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)