L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

Stampa

Foto: Unsplash.com

Di Maurizio Sacchi

Mentre infuria la guerra dei dazi, che ha gettato nell’incertezza non solo i mercati e i commerci internazionali, ma gli stessi equilibri strategici e geopolitici del Pianeta, è passato quasi inosservato un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo da tempo per affrontare quello che viene definito il nuovo ordine mondiale. Pochi mesi fa,  la Banca centrale della Cina (Banca Popolare Cinese) ha integrato il proprio sistema di pagamento transfrontaliero basato sul renminbi digitale (e-CNY, sotto  a destra il simbolo dell’App) con i Paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) e alcuni stati mediorientali.  Si tratta di quasi il 40% del commercio globale che  ha iniziato a regolare i propri scambi internazionali senza passare dalla rete bancaria internazionale SWIFT.  Un articolo del Quotidiano del popolo già nel 2020 diceva:  ” (…) una valuta digitale sovrana fornisce un’alternativa funzionale al sistema di regolamento in dollari e attenua l’impatto di eventuali sanzioni o minacce di esclusione sia a livello di Paese che a livello di società. Può anche facilitare l’integrazione nei mercati della valuta negoziati a livello globale con un rischio ridotto di interruzioni ispirate politicamente“.

Il sistema, battezzato mBridge, è sviluppato con la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS), Hong Kong, Thailandia, Emirati Arabi e Arabia Saudita. Elimina l’intermediazione bancaria multipla, liquida le transazioni in meno di dieci secondi, riduce i costi del 90 percento e consente pagamenti programmabili e tracciabili. Nel prossimo futuro sarà integrato con navigazione satellitare Beidou, il sistema cinese alternativo al GPS,  in modo da essere autonomo rispetto ai sistemi attuali. E il sistema è già operativo, essendo già utilizzato in concreto in progetti che vanno dalla ferrovia Cina-Laos alla linea Giacarta-Bandung, fino al primo pagamento petrolifero digitale tra Cina e Thailandia. 

Mentre il progetto dei Paesi Brics+ di varare una loro moneta, se pur virtuale, in alternativa al dollaro, procede a piccoli passi, l’e-CNY è già una realtà, e indica che Pechino si stava da tempo preparando alla tempesta in corso. L’esigenza di non tenere in ostaggio l’intera economia mondiale delle politiche della Federal reserve Usa era già evidente, ma pareva che le grandi riserve in dollari, anche della Cina, e l’apparente invincibilità del biglietto verde sul piano degli scambi internazionali avrebbero richiesto tempi più lunghi...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

La sostenibilità degli investimenti

08 Gennaio 2025
Nel Report di impatto 2024 Etica Sgr misura i risultati di impatto da un punto di vista della sostenibilità degli investimenti dei fondi di Etica Sgr per mostrare, in modo tang...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)