Rato nuovo direttore del Fmi senza trasparenza

Stampa

Una procedura di voto farsesca tenutasi questa notte ha ufficializzato l'elezione del candidato dell'Unione europea, l'ex ministro delle finanze spagnolo Rodrigo Rato, alla carica di Direttore generale del Fondo monetario internazionale. Rato, che inizierà il suo mandato quinquennale a giugno, si è imposto in un voto a scrutinio segreto contro Mohamed El-Erian, il candidato nominato del rappresentante egiziano del Consiglio. Dalle dimissioni dell'ex Direttore generale Horst Koehler, la procedura di selezione del suo successore è stata ampiamente criticata per la sua mancanza di trasparenza e democrazia dai paesi in via di sviluppo, dalla dirigenza del fondo e da moltissime Ong di tutto il mondo.

"La nomina di Rato continua la tradizione che vuole il controllo de facto da parte dell'Unione europea della selezione del capo dell'FMI" ha commentato Alex Wilks dell'autorevole Ong inglese Bretton Woods Project. "Accordi sottobanco a livello politico hanno garantito l'elezione di Rato, facendo del voto un'inutile farsa" ha concluso Wilks. Secondo fonti di stampa, El-Erian, durante la sua audizione con il Consiglio dei Direttori, aveva dimostrato una profonda conoscenza dei meccanismi di funzionamento del Fondo, mentre l'affermazione di Rato che definivano l'FMI essenzialmente come un'istituzione politica era stata mal accolta da alcuni direttori esecutivi. In Spagna numerosi Presidenti delle principali compagnie nazionali sono conosciuti con l'appellativo di "amici di Rato". Adesso poi ci si chiede quale sarà il sostegno che Rato riceverà da alcuni partner europei, anche alla luce del vero e proprio "mercato delle vacche" che ha condizionato la sua candidatura.

"Il Fondo monetario condiziona il suo sostegno ai paesi in via di sviluppo alla presenza di democrazia e di good governance, tuttavia non riesce ad applicare i suoi stessi principi" - ha affermato Martin Koehler dell'italiana Campagna per la riforma della Banca mondiale. "Fin quando i membri con più potere nell'FMI rifiuteranno qualsiasi riforma del suo processo di voto per riflettere la maggiore importanza dei paesi in via di sviluppo nell'economia globale, questa istituzione deve essere semplicemente definita per quello che è nella realtà: non rappresentativa e non democratica" ha concluso Koehler. Bretton Woods Project e la Campagna per la riforma della Banca mondiale chiedono che sia fissato un calendario per una completa riforma del processo di selezione, prima che l'anno prossimo scada l'attuale mandato del Presidente della Banca mondiale. Come evidenziato nel processo della Conferenza delle Nazioni Unite "Finanza per lo sviluppo", tenutasi a Monterrey nel 2002, "Si devono immediatamente approntare delle riforme democratiche più ampie possibili".

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)