Microfinanza: una risposta alla crisi economica mondiale

Stampa

"Di fronte alla crisi economica e sociale mondiale la microfinanza è attuale anche per le popolazioni vulnerabili in Italia e in Occidente". Lo ha affermato Guido Barbera, presidente del Cipsi (coordinamento di 46 Ong di cooperazione e solidarietà internazionale) nel corso del convegno "Microfinanza: oltre l'assistenza. il diritto all'iniziativa economica" tenutosi ieri a Milano e organizzato da Acra, Cipsi, Fondazione Giordano Dell'Amore, PlaNet Finance e l'Associazione delle ong italiane e co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Fondazione Cariplo.

Barbera ha sottolineato che "mentre in passato il microcredito e la microfinanza sono stati strumenti utilizzati soprattutto dalle popolazioni impoverite del Sud del mondo, di fronte alla crisi economica e sociale mondiale diventano oggi strumenti anche per le popolazioni vulnerabili che vivono sotto la soglia della povertà in Italia e in Occidente come i giovani, gli immigrati. La microfinanza è uno strumento, che permette alle persone misere, generalmente escluse dai sistemi finanziari formali, di accedere al credito, al risparmio e ad altri prodotti finanziari. È il diritto alla vita e all'iniziativa economica" - ha concluso Barbera.

"La microfinanza è l'argomento del futuro e strumento di lotta alla povertà nel Sud del mondo e di integrazione in Italia" - ha aggiunto l'on. Mario Baccini, presidente del 'Comitato nazionale permanente per il microcredito'. Sono un miliardo di persone i potenziali clienti per i servizi di microfinanza, con un volume di domanda stimato in 275 miliardi di dollari e sono circa 10mila le istituzioni di microfinanza nel mondo. Gli investimenti esteri sono in notevole aumento: nel 2004 erano circa 1,8 miliardi di dollari, mentre nel 2006 sono 4,4 miliardi di dollari.

Davide Stefanini, coordinatore dell'ong "Danish Refugee Council" (Rep. Centrafricana) ha posto l'accento sul fatto che "microcredito e microfinanza creano le condizioni necessarie alla nascita e allo sviluppo di realtà produttive di reddito incidendo positivamente sugli indicatori degli odierni Obiettivi del Millennio. Un maggior benessere permette infatti più sicurezza sociale e crea le condizioni necessarie per facilitare l'accesso all'istruzione, al diritto alla salute e per includere le donne nei processi decisionali e partecipativi".

Il progetto e in convegno sono un'occasione per sensibilizzare e riflettere sul futuro della Microfinanza in Italia, a partire dal confronto tra gli organismi italiani che se ne occupano, dall'incontro con rappresentanti di reti europee e dalla condivisione delle esperienze che nel corso del progetto sono state raccolte nel mondo. Nel corso del convegno sono stati presentati e distribuiti i materiali informativi prodotti nell'ambito del progetto: dagli spot televisivi e radiofonici al video documentario "I poveri sono bonsai", dalla brochure al kit interattivo, dalle ricerche valutative ai seminari territoriali, al portale della microfinanza in Italia.

Il progetto nasce come iniziativa di un gruppo di Ong e di altre organizzazioni impegnate nel campo della microfinanza. L'obiettivo è sensibilizzare società civile, enti finanziatori, operatori del settore e opinione pubblica sul contributo significativo che il microcredito e la microfinanza possono dare in favore del raggiungimento degli Obiettivi del Millennio. Il convegno si è tenuto in una data particolare, quella del 18 novembre, in cui nel 2004 è stato lanciato dalle Nazioni Unite l'Anno internazionale del Microcredito e che i promotori auspichano diventi presto la 'Giornata mondiale del microcredito'. [GB]

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)