La Tobin Tax all'Onu

Stampa

Lunedi 20 settembre 2004 a New York, alla vigilia dell'Assemblea Generale dell'ONU e davanti ad una cinquantina di capi di stato, il presidente francese J. Chirac ha presentato, a nome dei presidenti Lula da Silva, J. Luis Zapatero e Ricardo Lagos, i risultati di un Rapporto quadripartito Francia, Brasile, Spagna e Chile, dove per finanziare gli "Obiettivi di sviluppo del millenio" (i Millenium goals tracciati dall'ONU nel 2000) si propone di istituire quattro possibili tasse internazionali:
- una tassa sulle transazioni finanziarie
- una tassa ambientale sul trasporto aereo e marittimo
- una tassa sui profitti delle multinazionali
- una tassa sulla vendita di armi.
ATTAC Italia per questo primo importante risultato si congratula con tutti/e coloro che l'hanno sostenuta nella proposta di legge popolare per l'istituzione di una tassa nazionale ed europea sulle speculazioni e transazioni finanziarie (Tobin Tax).

Nell'epoca della finanza selvaggia e del "libero" scambio delle merci dove si tende a diminuire le tasse indebolendo lo stato sociale, una proposta controcorrente di fiscalizazzione internazionale di tipo Tobin nel quadro delle Nazione Unite, anche se non viene fatta "in un'ottica di lotta alle speculazioni finanziarie", come è scritto nel Rapporto del gruppo di lavoro sulle nuove forme di contributi internazionali redatto sotto la direzione dell'ispettore generale delle finanze Francese insieme ad ATTAC, alle ONG e ai rappresentanti del mondo sindacale, rappresenta un primo passo per finanziare lo sviluppo e ridurre drasticamente la fame nel mondo.

Il Rapporto sottolinea la fattibilità tecnica di questa tassa, cancellando le obiezioni di chi vuole anche da noi ostacolare la proposta di legge d'iniziativa popolare per l'istituzione di un'imposta europea sulle transazioni valutarie presentata dal Comitato Tobin l'anno scorso e attualmente all'esame delle Commissioni parlamentari riunite di Affari Esteri e Finanze.

Nel momento in cui, tramite la defiscalizzazione, si favorisce il passaggio dal capitale produttivo o sociale alla finanza speculativa, come nel caso della legge delega sulla riforma delle pensioni e del passaggio del TFR dalle imprese alla finanza, ci auguriamo che questo primo passo permetta in un vicino futuro di controllare se non di bloccare, le speculazioni finanziarie.

Un'altra importante proposta del Rapporto è quella di tassare i profitti reali delle società transnazionali le quali, per il semplice fatto di essere presenti in molti paesi, riescono a non pagare le tasse sui loro profitti in nessun paese o in generale solo là dove questi sono tassati di meno⅀ quando non utilizzano direttamente i paradisi fiscali!

Ovviamente i meccanismi messi in atto per effettuare tali tassazioni sono da affinare e da verificare ma il semplice fatto che per una volta queste tasse internazionali non saranno applicate ai/alle lavoratori/trici, ai/alle pensionati/e o sugli/sulle utenti dei servizi, fa sì che meritino di essere sostenute.

Fonte: Attac Italia, Campagna per la Tobin Tax

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)