Italia: l'ABI boccia l'intervento a favore dei risparmiatori

Stampa

L'esecutivo ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha bocciato gli interventi a favore dei piccoli risparmiatori promosso da Adiconsum e altre associazioni. "L'atteggiamento arrogante dell'esecutivo ABI fa cadere una delle ultime possibilità per il sistema bancario di recuperare la fiducia dei risparmiatori". Così il segretario generale Adiconsum ha commentato la decisione dell'esecutivo ABI di bocciare il progetto di assistenza civile e penale ai risparmiatori coinvolti nei crac Cirio, Parmalat, ecc.

Per far recuperare ai consumatori i risparmi, Adiconsum ha deciso di costituirsi parte civile nelle cause che saranno avviate non solo verso le "imprese truffaldine", ma anche verso le banche che hanno collocato i titoli di tali imprese. Inoltre, come già avvenuto con Unicredit, e come sta per avvenire con Banca Intesa, chiederà alle principali banche italiane di aprire un "Tavolo di conciliazione" per tutti i casi di vendita di titoli avvenuta senza garantire la necessaria informazione e chiederà a San Paolo e a Capitalia di trasformare le decisioni unilaterali sui reclami dei risparmiatori in Tavoli di conciliazione con le associazioni consumatori.

Intanto un'altra associazione l'Adusbef (Associazione difesa utenti servizi bancari finanziari assicurativi postali), ha chiesto a "Striscia la notizia" di consegnare il Tapiro d'oro a Antonio Fazio, Governatore di Bankitalia, "per tutta una lunga serie di omessi controlli dell'Autorità di vigilanza in merito a gravissime malefatte bancarie che hanno mandato in rovina centinaia di migliaia di risparmiatori. L'associazione sottolinea che "la Banca d'Italia ha l'obbligo ed il dovere di controllare la correttezza dell'operato delle banche nei confronti dei consumatori".

La decisione dell'ABI arriva nel giorno in cui il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi ha chiesto di aiutare i riparmiatori che "sono stati ingannati e danneggiati da questa frode", e ha lanciato un deciso appello a "ristabilire la fiducia tra il risparmiatore, le imprese e le banche, giacchè per molti piccoli risparmiatori le banche sono il tramite normale nel grande circuito risparmio-investimenti".

Intanto nel pomeriggio, il Consiglio dei Ministro ha approvato il disegno di legge per la tutela del risparmio creando tra Bankitalia e Antitrust una "Autorità per la tutela del risparmio". Il testo pero' non è stato subito reso noto e su questo sembra influire la riserva espressa dalla Lega Nord che agirà in Parlamento per modificarlo. [GB]

Fonti: Adiconsum, Adusbef, Rainews24

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)