Il giusto prezzo del cacao

Stampa

Foto: Cittanuova.it

Secondo le modalità dell’Organizzazione dei produttori di petrolio (Opec), il Ghana e la Costa d’Avorio hanno deciso di operare per fissare il prezzo di vendita delle fave di cacao bloccando le vendite future. La ragione? In Africa, essendo il cacao prodotto principalmente da piccole fattorie, è molto difficile stabilire un reddito medio. E quando si tratta di piccole fattorie, la maggior parte degli agricoltori ha poca terra, e così poco reddito. Determinati a ottenere un compenso migliore per i produttori, i due maggiori produttori mondiali di cacao hanno così annunciato mercoledì che venderanno i loro preziosi prodotti al di sotto dei 2.600 dollari a tonnellata.

La vendita delle raccolte 2020-2021 è quindi sospesa «fino a nuovo avviso», secondo il direttore generale di Cacao-Ghana, Joseph Boahen Aidoo. Entrambi i Paesi vogliono difendere i piccoli proprietari esercitando un maggiore controllo sui prezzi mondiali. Dei 100 miliardi di dollari nel mercato globale del cioccolato, solo 6 vanno in effetti ai coltivatori di cacao. Oggi in Costa d’Avorio, dove il cacao “pesa” il 10% del Pil, il prezzo, fissato dallo Stato a 750 Cfa per chilo (1,14 euro) quest’anno, non viene rispettato. In realtà si è situato tra i 500 e i 700 franchi Cfa (0,76 e 1,07 euro) al chilo, secondo l’Associazione nazionale dei produttori della Costa d’Avorio (Anaproci). «Stiamo aspettando di vedere quale sarà il reale impatto sul campo per i produttori. Lo Stato della Costa d’Avorio ha già versato 38 miliardi di franchi Cfa (60 milioni di euro) in sussidi, ma i produttori non ne hanno beneficiato granché», ha detto Kanga Koffi, presidente di Anaproci.

Nell’introdurre l’iniziativa congiunta sui mercati mondiali del prezzo minimo, il vicepresidente del Ghana ha affermato che «un prezzo equo per le fave di cacao sarebbe di grande aiuto per migliorare le condizioni di vita degli agricoltori», mentre il direttore generale del Consiglio del cacao della Costa d’Avorio, Yves Kone, ha preteso «un prezzo che potesse premiare decentemente il lavoro dell’uomo».

L’Organizzazione internazionale del cacao (Icco) comprende ventidue Paesi. Solo il Ghana e la Costa d’Avorio rappresentano quasi i due terzi della produzione globale. A ottobre, i due Paesi avevano concordato di annunciare insieme i prezzi che avrebbero pagato ai coltivatori. Una prima in assoluto, dopo la firma di un patto strategico nell’aprile 2018, la Dichiarazione di Abidjan. Ma nulla dice che questo aumento dei prezzi andrà a vantaggio dei produttori. In effetti, 2600 dollari per tonnellata rappresentano un aumento di appena il 2%. I produttori dovrebbero capirne di più il 3 luglio in una riunione tecnica ad Abidjan, convocata per discutere l’implementazione di questo prezzo base.

Armand Djoualeu da Cittanuova.it

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)