Finanza etica e microcredito a sostegno del diritto della casa

Stampa

A Padova il prossimo 26 novembre si terrà un convegno internazionale dal titolo "La promozione dei diritti umani nelle aree di conflitto e di disagio socio-economico" promosso da Banca popolare Etica, Etimos, Habitat Internationa Coalition, Fondazione Fontana, Choros, Regione del Veneto.

"Nel mondo oltre un miliardo di persone sono senza casa,
in alloggi insalubri o del tutto inadeguati. Di queste, il 70% sono donne, circa 70 milioni sono bambini, mentre decine di milioni sono stati sfollati a cause delle guerre e sono rifugiati nei paesi vicini. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, il primo documento giuridico internazionale della storia che enuncia i diritti inalienabili della persona e li pone al centro dell'ordinamento giuridico internazionale, nell'articolo 25 riconosce al diritto ad un alloggio adeguato equiparandolo ai diritti al cibo, al vestiario, all'assistenza sanitaria e all'accesso ai servizi sociali.
Negli anni sono stati effettuati diversi interventi per la tutela del diritto alla casa ma, senza la valorizzazione coordinata del diritto all'accesso al credito per la costruzione o il miglioramento abitativo, le politiche di sostegno si sono rivelate spesso inadeguate. Si rende quindi necessaria una riflessione sul ruolo della Finanza Etica come possibile strumento in grado tutelare il diritto alla casa per le fasce più povere della popolazione e di aumentare le opportunità economiche dei gruppi marginali a livello socio-economico e politico."

PROGRAMMA
Padova, 26 novembre 2003, presso Casa a Colori
Via del Commissario 44

Mattino ore 9.30
Saluti della Regione Veneto*
Aree di disagio socio - economico e di conflitto, diritto alla casa e finanza etica: quali possibili relazioni?
Introduzione al tema - Fabio Salviato - Presidente Banca Etica
Il diritto alla casa in Ecuador e il Fondo Internazionale a sostegno della vivienda popular:
Cecilla Padilla - Direttore Centro de Empleo Para el Sector Informal Urbano
Sara Candiracci - Ricercatrice Etimos
Monitoraggio delle violazioni e possibile affermazione del diritto alla casa negli strumenti giuridici internazionali - Luisa Cremonese - Responsabile UNHCR Colombia
Il ruolo delle associazioni di abitanti a sostegno del diritto alla casa: conflitti, partecipazione, partenariato - Cesare Ottolini - Coordinatore di HIC Europe
Ore 12.00 dibattito
Buffet ore 12.30

Pomeriggio ore 13.30
Tavola rotonda: strumenti efficaci per il sostegno del diritto alla casa
Maurizio Trabuio - Direttore Fondazione la Casa - Italia
Raul Zavaglia Lagos - Direttore Fundacion pro Vivienda Social - Argentina
Gino Barsella - Coordinatore Nazionale della Campagna SDEBITARSI - Italia
Carlos Escalante Estrada - Coordinatore Nazionale della Campagna "Vivienda Digna para Todos" - Perù
Claudio Piron - Presidente Provinciale ACLI - Italia
Luis Murias - Direttore Instituto de Promocion Economico Social - Uruguay
Giuseppe La Biunda - Presidente Cooperativa Coralli - Italia
Conclusioni ore 18.00
Francesco Bicciato - Responsabile delle relazioni internazionali di Banca Etica.

* da confermare

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)