Fazio e le grandi banche alla conquista del mercato etico

Stampa

"Fazio e le grandi banche vogliono conquistare il mercato etico" - ha denunciato con forza Alessandro Messina, Presidente dell'Associazione Finanza Etica al convegno della finanza etica in corso oggi a Bologna. "Mercoledì 26 novembre a Roma, durante l'udienza papale, le principali banche italiane, con il coordinamento e la regia di Banca d'Italia, presenteranno la 'Fondazione Sorella Natura', vago contenitore di "progetti sociali" e per lo "sviluppo sostenibile". "Alle banche viene chiesto di associarsi alla Fondazione e ottenere così il diritto a vendere prodotti bancari con il marchio 'Eticamente' (questo il logo che si vuole imporre) e ad avere un proprio rappresentante nel cosiddetto Comitato etico, che di fatto è un vero e proprio Consiglio d'amministrazione".

 

Appello dell'Associazione Finanza Etica: Fazio e le grandi banche vogliono conquistare il mercato etico

Sono molte le ambiguita' che il Presidente dell'Associazione Finanza Etica rileva nel progetto sponsorizzato da Banca d'Italia. Innanzitutto "Banca d'Italia e in particolare il Governatore Antonio Fazio hanno un ruolo attivo e cruciale nell'iniziativa: cio' è in aperto contrasto col ruolo di 'arbitro' di Banca d'Italia che diventa cosi soggetto di parte all'interno del mondo bancario". Ma soprattutto "si configura la possibilità della creazione di un vero e proprio cartello di banche, che si accordano su prezzi e commissioni con violazione delle norme per la concorrenza e con la benedizione dell'organo di vigilanza, la Banca d'Italia appunto".

Dai documenti pervenuti si rileva che "i prodotti vengono offerti al risparmiatore con un semplice meccanismo di compravendita: i libretti di assegno potranno essere acquistati con il marchio Eticamente dietro semplice pagamento di un costo aggiuntivo di emissione pari ad 1 euro, il tutto a prescindere dal conto corrente su cui sono appoggiati. "In tutta l'operazione le banche non rinunciano ad un centesimo di euro dei propri profitti, è solo al risparmiatore che viene chiesto di contribuire al progetto, o rinunciando ad una quota (circa il 50%) dei propri interessi, o pagando una commissione maggiorata" - sottolinea Messina.

Messina denuncia inoltre che l'apertura del progetto è "per tutte le banche, senza nessuna enunciazione di criteri di comportamento, in positivo o in negativo" e nella lista "compaiono tutte le banche coinvolte nel finanziamento al commercio di armi". Inoltre "l'intera operazione è in controtendenza con Governo e Parlamento che proprio poche settimane fa hanno approvato una mozione che definisce in modo preciso e rigoroso la finanza etica e solidale in Italia" e soprattutto e "trascura completamente l'esperienza degli operatori che, da trent'anni, in Italia fanno finanza etica, dalle Mag a Banca Etica". "Non e' un caso allora - ha concluso - che "l'invito a partecipare all'iniziativa pervenuto a tutti i Presidenti delle banche italiane - non sia mai pervenuto a Banca Popolare Etica, primo e unico soggetto nato proprio per promuovere la finanza etica nel nostro paese". [GB]

Fonte: Unimondo

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)