Etica Sgr: approvato il Bilancio 2009, cresce il patrimonio Fondi valori responsabili

Stampa

La società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Popolare Etica, "Etica sgr" - unica in Italia a proporre esclusivamente fondi di investimento etici - ha approvato nei giorni scorsi il bilancio per il 2009. "Nonostante un contesto ancora molto incerto per il risparmio gestito, il 2009 ha rappresentato per Etica sgr un anno di ottimi risultati sia in termini di raccolta, sia in termini di rendimenti dei fondi con maggiore componente azionaria che sono stati per tutto il 2009 ai primi posti per le loro categorie. I fondi Bilanciato e Azionario sono stati i migliori in assoluto" - riporta un comunicato di Etica sgr.

L’andamento del patrimonio dei fondi Valori Responsabili ha mostrato una crescita importante, pari al 28,5% rispetto agli asset gestiti a fine 2008. Tale dato spicca per essere in forte controtendenza sia rispetto agli altri fondi etici sia rispetto al mercato nel suo complesso. I fondi promossi da Etica Sgr, infatti, hanno chiuso l’anno con una raccolta netta positiva di 65,5 milioni di euro, portando il patrimonio gestito a fine anno a un totale di 317,4 milioni di euro.

"Questo risultato ha permesso di migliorare ulteriormente la posizione di Etica Sgr nel mercato italiano dei fondi etici, dal 17,9% di fine 2008 al 24,7% al termine 2009. Anche il numero dei clienti è fortemente cresciuto: da 8.629 a 10.949 (+26,9%). Da rilevare anche l’importante aumento (+28,5%) dei rapporti aperti, che hanno raggiunto quota 14.122" - commenta Etica sgr.

Sul fronte dei rendimenti si segnalano gli eccellenti risultati netti a un anno dei fondi Azionario (+35,45%) e Bilanciato (+24,60%), che hanno permesso ad entrambi di conquistare il primo posto in termini di performance nelle rispettive categorie. Buono rispetto alla concorrenza è stato anche il rendimento del fondo Obbligazionario Misto (+ 5,64%).

Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2009 presenta un utile al lordo degli oneri fiscali di competenza di 167.750 euro, in contrazione rispetto all’utile lordo del 2008, che ammontava a 209.032 euro, ma il bilancio dimostra un’incoraggiante tenuta rispetto al mercato che ancora affronta gravi difficoltà.
Nel 2009 sono cresciuti anche i ricavi derivati da consulenze a investitori istituzionali che desiderano una valutazione indipendente sui loro investimenti ai fini di individuare eventuali titoli che comportino un rischio reputazionale in termini di responsabilità sociale di impresa, settore su cui Etica sgr ha deciso di intensificare gli sforzi.

“Non siamo ancora usciti dalla crisi internazionale, scatenata nel 2008 da operatori della finanza senza scrupoli che non hanno mai smesso di “giocare” coi derivati, esattamente come prima del grande tracollo" – dice Alessandra Viscovi, direttrice generale di Etica sgr. "In questo contesto per noi è ancora più importante dimostrare ogni giorno con fatti concreti che è invece possibile operare sui mercati finanziari in modo corretto e trasparente in un’ottica di sostegno all’economia reale e a quelle imprese che sono rispettose dell’ambiente e dei diritti delle persone.

"La finanza etica - prosegue Alessandra Viscovi - sta dimostrando in tutto il mondo di essere un’opzione valida: nel corso del 2009 (dati a giugno 2009) in Europa si è assistito a una crescita del numero di fondi socialmente responsabili del 27% (da 537 a 683): il tasso di crescita più elevato dal 2001. Il patrimonio gestito è aumentato del 9%, da 48 a 53 miliardi di euro. Tale crescita dimostra una dinamicità del settore degli investimenti socialmente responsabili pur all’interno di una nicchia di mercato. I paesi più attivi sono Francia, Belgio, UK e Svizzera, con circa il 67% dei fondi socialmente responsabili".

"L’Italia mostra invece una controtendenza con un trend negativo nel numero di fondi del 2008 che registrano una flessione del 5%, dovuta alle fusioni tra alcuni asset manager"- conclude la direttrice generale di Etica sgr. "Il mercato degli investimenti etici domestico rimane ancora concentrato sul settore dei privati cittadini e delle famiglie, mentre gli investitori istituzionali sono quasi del tutto assenti nonostante le ottime performance relative”.

I fondi Valori Responsabili investono esclusivamente in titoli di emittenti (imprese e Stati) selezionati in base a oltre 70 indicatori sociali, ambientali e di governance. La selezione socio-ambientale degli emittenti viene effettuata da Etica Sgr sulla base dei dati forniti dalla società di ricerca inglese EIRIS, leader nel settore. L’universo investibile delle imprese al 31 dicembre 2009 comprendeva 365 Società, mentre l’universo investibile degli Stati ne comprendeva 15. Nel 2009 sono entrate nei portafogli dei fondi Valori Responsabili 26 nuove imprese, mentre 3 imprese sono state escluse per motivi etici: France Telecom, Veolia Environment e Centrica.

La natura etica dell’operato di Etica sgr non si esaurisce nella selezione dei titoli da acquistare, ma si sostanzia anche attraverso il finanziamento di un Fondo di Garanzia per il microcredito in Italia (alimentato dai sottoscrittori dei fondi e dalla devoluzione annuale di parte degli utili di Etica Sgr) che a fine 2009 ha raggiunto la cifra di circa 540 mila euro.

Etica sgr anche nel 2009 ha portato avanti azioni di azionariato attivo: la società è intervenuta nelle assemblee delle Società in cui i fondi investono sollecitando la riflessione delle imprese sugli aspetti sociali, ambientali e di governance della loro attività. In particolare, ha partecipato all’assemblea di Indesit Company e ha votato all’assemblea di Astrazeneca (UK), Home Retail Group (UK), Tesco (UK), JSainsbury (UK), Cisco Systems (USA).

Va inoltre sottolineato nel tirare le prime somme il Gruppo Banca Popolare Etica già a fine anno ha segnalato che nell’anno della crisi è cresciuto l'investimento nella finanza etica. "La Banca - commentava Mario Crosta, direttore generale di Banca Etica - che nei mesi scorsi ha festeggiato i suoi primi 10 anni nel pieno di una drammatica crisi economica ha dimostrato che non solo la finanza etica funziona, ma è anche in grado di resistere alle tempeste finanziarie e di proporsi come modello per ripensare le regole di una finanza che fin qui è stata accecata dall’ossessiva ricerca della massimizzazione dei profitti di breve periodo".

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)