Doha: Ban, dalla crisi finanziaria si rischia la 'crisi sociale'

Stampa

La Conferenza Onu sulla Finanza per lo sviluppo si è aperta ieri mattina a Doha con gli interventi dei massimi vertici dell'Onu, del Wto e del Presidente francese in qualità di presidente di turno dell'Ue (in .pdf). Nel suo discorso, il presidente dell'assemblea generale dell'Onu, Miguel D'Escoto Brockmann ha lanciato un appello per mettere in piedi delle forme innovative e addizionali di finanziamento per lo sviluppo e per le altre grandi sfide che il mondo si trova a vivere, a partire dai cambiamenti climatici.

A seguire, il Segretario Generale dell'Onu Ban Ki-moon nel suo intervento ha ribadito che "se non ci saranno interventi urgenti la crisi finanziaria rischia di trasformarsi in una crisi sociale e umana". Ban Ki-moon ha anche ricordato che gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio sono a rischio, segnalando come manchino poche decine di miliardi di dollari per raggiungerli, mentre nello stesso momento diversi Paesi hanno speso in pochissimo tempo somme molto più alte per aiutare i loro sistemi finanziari. In ultimo, il Segretario Generale ha chiesto una nuova governance inclusiva, che possa rappresentare il mondo del XXI secolo.

Su questo punto in particolare è intervenuto il Presidente Nicolas Sarkozy, che ha però difeso il processo del G20, avviato con l'incontro di due settimane fa a Wshington. Il Presidente francese ha sottolineato che l'Unione Europa aveva chiesto di aprire questo vertice ad un rappresentante dell'Unione Africana e a uno del Consiglio dei Paesi Arabi del Golfo, e si è augurato che nel prossimo incontro del G20 a Londra, a inizio aprile, questo allargamento possa diventare realtà. Sarkozy ha poi sottolineato come l'UE versi il 60% del totale mondiale di Aiuto Pubblico allo Sviluppo, ma anche come esistano altre priorità almeno altrettanto importanti in materia di aiuto allo sviluppo, dagli investimenti diretti esteri allo sviluppo del microcredito.

In merito alla crisi finanziaria, il Presidente ha dichiarato che "il mondo è andato vicino alla catastrofe perché aveva scelto la speculazione finanziaria e non lo sviluppo economico. Il mondo si era abituato a banche che prestavano qualunque cosa a qualunque condizione. Una situazione dove qualcuno diventava sempre più ricco, e altri sempre più poveri. Dobbiamo cambiare questa situazione".

In conclusione, il presidente ha dichiarato di volere una riforma e un riequilibrio delle istituzioni internazionali, e ha chiesto la collaborazione tra l'Europa e gli "amici africani, asiatici e dell'America del Sud, per spingere insieme e dimostrare di essere più forti dell'immobilismo. Non ha specificato quali fossero i responsabili di questo immobilismo, ma procedendo per esclusione, il riferimento all'attuale posizione statunitense nei negoziati qui a Doha è sembrata piuttosto evidente.

Ieri si è concluso il Forum della società civile parallelo alla Conferenza che ha presentato una serie di raccomandazioni per fare in modo che la Conferenza Onu non si risolva nei soliti impegni generici. Al Forum della società civile a cui hanno partecipano oltre 300 delegati di organizzazioni di tutto il mondo, tra erano presenti delegati della coalizione italiana 'Help local trade' che ha presentato un 'Policy paper' nel quale si evidenzia l'importanza di esperienze pilota come quelle delle economie solidali, del commercio equo e della finanza etica.

Andrea Baranes

Fonte: Campagna per la riforma della Banca mondiale

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)