Crbm-Rete di Lilliput: l'UE finanzia il nucleare in Romania

Stampa

Dopo l'approvazione del prestito per la costruzione del reattore Cernavoda 2, la Campagna per la riforma della Banca mondiale e la Rete Lilliput sostengono la richiesta sottoposta da Friends of the Earth Europe all'Ombudsman dell'Unione europea di indagare sulla decisione della Commissione in merito al progetto nucleare di Cernavoda, in Romania.

L'Ombudsman dovrà quindi accertare se, come dice Friends of the Earth, la Commissione, approvando il finanziamento di 223,5 milioni di euro per la costruzione del reattore nucleare di Cernavoda 2, non sia riuscita a fornire un'adeguata giustificazione per la sua decisione e non abbia reso disponibili dei rapporti chiave per la valutazione del progetto.

Secondo il diritto comunitario il nucleare può essere finanziato solamente per migliorare la sicurezza e l'efficienza di progetti già esistenti.

"Abbiamo il sospetto che le motivazioni addotte dall'Unione europea siano del tutto fasulle e che sia giusto ricorrere all'Ombudsman per un caso di cattiva amministrazione" ha dichiarato Antonio Tricarico della Campagna per la riforma della Banca mondiale. "Sostenere la proliferazione del nucleare civile in questo modo potrebbe essere addirittura in violazione della legislazione europea sulla concorrenza. Chiediamo che l'esborso del prestito sia sospeso fino al pronunciamento dell'Ombudsman."

"Ci delude particolarmente", ha aggiunto Roberto Cuda della Rete Lilliput, "che il Presidente della Commissione Prodi si sia schierato personalmente in favore del finanziamento del controverso progetto, nonostante le numerose critiche documentate avanzate da mesi dalla società civile italiana ed europea. Ci aspetteremmo, da chi in Italia intende rappresentare forze politiche contrarie al nucleare, una posizione coerente ed in favore dell'esborso di fondi pubblici europei per la promozione dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili ed un futuro sicuro e sostenibile, e non invece in favore di tecnologie obsolete e pericolose" ha concluso Cuda.

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)