Conclusioni della 1° Giornata Nazionale della Finanza Etica

Stampa

E' stato presentato durante la 1° Giornata Nazionale della Finanza Etica il manuale del consumatore etico e solidale, prodotto dall'Associazione Finanza Etica e che sarà distribuito dalle Botteghe del Mondo e Altreconomia.

I lavori del convegno si sono poi incentrati sul ruolo delle banche che si sono trasformate da centri di raccolta del risparmio in intermediari finanziari, in senso speculativo, tagliando cioè risorse a molte iniziative di piccola e media impresa (L'ONU ha calcolato che sono 500 milioni nel mondo le piccole medie imprese a cui le banche non concedono più prestito). La rappresentante della Regione Emilia Romagna, Daniela Guerra ha auspicato poi un cambiamento nel ruolo degli enti locali, proponendo che: "dove essi concedono un finanziamento, chiedano in cambio un comportamento etico". L'economista Roberto Burlando proseguendo nell'analisi ha aggiunto: "abbiamo 5 anni di tempo per cambiare questo modello di sviluppo e dobbiamo sostenere la libertà di scegliere non solo i beni da acquistare ma anche il mondo in cui vogliamo vivere" si è quindi rivolto ai colleghi professori e docenti universitari ammonendo che "se si continua a insegnare agli studenti quell'economia insostenibile, dove l'unico principio è la massimizzazione del profitto quale futuro ci aspetterà?" Alessandro Messina, direttore di Lunaria ha concluso i lavori notando che esistono iniquità enormi nel sistema economico-sociale e non solo nel Sud del Mondo, ma anche in Italia dove il 10% della popolazione gestisce più del 50% delle risorse. "Oggi" conclude Messina "si riscopre il vero senso e dignità della politica partecipata e si sente nell'aria una forte richiesta di giustizia economica e sociale e la finanza etica può essere uno degli strumenti per ottenerla".

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)