Chiude la finanziaria dei condoni e dei privilegi

Stampa

In occasione della votazione conclusiva della legge finanziaria la campagna Sbilanciamoci ha consegnato alla presidenza del Senato le firme di 10.000 cittadini per una finanziaria diversa, che metta al centro politiche per i diritti, l'ambiente, la pace.

La Finanziaria licenziata dal Parlamento è miope e senza respiro. E' una manovra fatta di tagli, condoni e misure una tantum. E soprattutto non
produce sviluppo.

E' una legge che non piace a molti italiani, e non solo per i discutibili metodi della sua approvazione. Lo dimostra il seguito avuto da Sbilanciamoci!, campagna di oltre 30 organizzazioni della società civile che ad ottobre, per il quarto anno consecutivo, ha pubblicato la sua contro-finanziaria, vera e propria manovra economica alternativa a quella del governo dove la spesa pubblica viene usata per incrementare i diritti, favorire la pace e tutelare l'ambiente.

Le iniziative della campagna hanno suscitato grande interesse e ampia
adesione:

à Oltre 10.000 persone hanno sottoscritto la petizione "Cambiamo finanziaria - Per un'italia capace di futuro: pace, ambiente e diritti"

à 10.000 copie della nostra contro-finanziaria sono state distribuite in tutta Italia

à 5.500 persone hanno scaricato la contro-finanziaria in versione elettronica dal sito della campagna www.sbilanciamoci.org

Le firme raccolte sono state presentate oggi alla Presidenza del Senato, a testimonianza che è possibile un'altra finanziaria e come segnale della forte volontà della società civile perché venga rivisto e modificato l'uso della spesa pubblica nel nostro Paese.

Per conoscere tutte le proposte alternative di Sbilanciamoci! scaricate la Controfinanziaria per il 2004 "Cambiamo finanziaria. Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l'ambiente" collegandovi al sito ufficiale della campagna www.sbilanciamoci.org

Sbilanciamoci è una campagna di oltre trenta organizzazioni della società civile che avanza alternative di politica economica e proposte su come usare la spesa pubblica per la società, l'ambiente e la pace.

Aderiscono alla Campagna Sbilanciamoci!: Altreconomia, Antigone, ARCI, ARCI
Servizio Civile, Ass. Ambiente e Lavoro, Ass. Finanza Etica, Ass. Obiettori
Non Violenti, Associazione per la Pace, Beati i costruttori di pace, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Carta, CIPSI, Cittadinanzattiva, CNCA, COCIS, ICS, Coop. ROBA dell'Altro Mondo, CTM-Altromercato, Donne in Nero, Emergency, GESCO, Legambiente, LILA, Lunaria, Mani Tese, Medici senza Frontiere, Microfinanza, Pax Christi, Rete Lilliput, Un Ponte per..., UISP, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, WWF

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)