Banca Etica: “La manovra colpisce i piccoli azionisti e penalizza la finanza etica”

Stampa

“La manovra economica approvata contiene misure penalizzanti per i piccoli azionisti e per la finanza etica. Queste misure - se non saranno riviste con provvedimenti adeguati – rischiano di frenare la crescita, anche in Italia, di forme di democrazia economica basate sull’azionariato diffuso, come Banca popolare Etica”. Lo afferma una nota di Banca Etica diffusa scorsi all’indomani dell’approvazione da parte del Parlamento della manovra “Salva Italia” (testo della manovra in .pdf) promossa dal Governo Monti.

In particolare Banca Etica, che con Etica SGR rappresenta il primo Gruppo bancario italiano interamente orientato ai principi della finanza etica, è “preoccupata per il modo in cui è stata disegnata la nuova imposta di bollo sugli strumenti di risparmio”. “La nuova imposta riguarderà azioni, obbligazioni, titoli di Stato, fondi d’investimento, conti titoli e polizze, con la sola esclusione di conti correnti, fondi pensione e conti deposito. Questi ultimi in particolare, andrebbero coerentemente equiparati alle altre forme di investimento” – afferma la nota.

“L’inserimento dell’imposta minima di 34,20 euro annui per tutti gli investimenti fino a 34 mila euro è una misura iniqua che penalizza tutta la platea dei piccoli risparmiatori” – sostiene Banca Etica. Dai 34 mila euro in su l’imposta è per tutti dell’0,1% nel 2012 e dello 0,15% a partire dal 2013. “Il provvedimento trascura il principio di progressività del sistema fiscale sancito dalla Costituzione Italiana. E’ evidente che una tassazione dello 0,1% avrà un grande impatto per i piccoli investitori e sarà quasi impercettibile per chi investe cifre ingenti; inoltre è stato fissato per tutto il 2012 un tetto per cui nessuno pagherà più 1.200 euro annui. Il tetto decadrà nel 2013, ma a quel punto i grandi investitori avranno fatto in tempo ad esportare i loro capitali verso qualche “paradiso fiscale”, come del resto sta già accadendo” – evidenzia il comunicato.

Banca Etica ha circa 36mila soci, in gran parte persone fisiche, molte delle quali partecipano al capitale della Banca per un importo inferiore a 1.000 euro. “Sono piccoli azionisti, sono la dimostrazione concreta che può esistere nel nostro Paese un’economia partecipata e promossa dal basso”. “Ci rammarichiamo – sottolinea Banca Etica – nel vedere che ancora una volta le nuove norme non fanno alcuna distinzione tra quegli investimenti speculativi che hanno contribuito a innescare la crisi e gli investimenti che hanno permesso invece di continuare a sostenere le imprese sociali e le organizzazioni della società civile. Crediamo ci sia spazio per provvedimenti innovativi a sostegno delle politiche di welfare nel nostro paese, a partire dagli incentivi per la capitalizzazione delle imprese sociali”.

Banca Etica si dice “consapevole che la crisi è molto seria” e “apprezza l’impegno del Governo verso una maggiore trasparenza in ambito finanziario, testimoniata anche dalla sostanziale abolizione del segreto bancario, così come accoglie con favore i pronunciamenti del Presidente del Consiglio a sostegno dell’istituzione di una tassa sulle transazioni finanziarie”. Ma “reclama maggiore equità da perseguire attraverso una tassazione progressiva e che premi chi investe in modo responsabile e sostenibile e penalizzi invece chi specula”. Nell’immediato Banca Etica chiede al Parlamento e al Governo di “modificare le norme introducendo l’esenzione dall’imposta di bollo per gli investimenti fino a 5mila euro per favorire le iniziative di democrazia economica e la partecipazione popolare nelle società di capitali”.

Già in precedenza, in occasione della presentazione in Parlamento, Banca Etica aveva diffuso una nota in cui si diceva “delusa” della manovra così detta “Salva Italia” proposta dal governo Monti in quanto non rispondente alle aspettative di svolta verso l'equità e di sostenibilità”.

Intanto, nei giorni scorsi venti docenti di economia con una “lettera aperta” hanno chiesto al Presidente del Consiglio, Mario Monti, “perché la ricchezza ‘liquida’ – titoli, depositi, investimenti finanziari – sia sfuggita del tutto alla manovra”.

“Si tratta – scrivono gli economisti – di un’assenza conturbante, in quanto questo provvedimento avrebbe alcuni ovvi vantaggi. In primo luogo potrebbe fornire un gettito sostanzioso: secondo i dati ufficiali dell'Associazione Italiana Private Banking, ‘Il valore della ricchezza investita nel private banking in Italia nel 2010 ha superato i livelli pre-crisi, al livello più alto da sempre, con 896 miliardi’. Questa naturalmente è solo una parte dell’imponibile. Aliquote anche molto miti consentirebbero di mantenere inalterata l’indicizzazione delle pensioni, con ovvi guadagni di equità e riducendo drasticamente gli effetti recessivi della manovra. Infine è il caso di sottolineare il guadagno di consenso che il governo ne ricaverebbe, per effetto della maggiore equità del prelievo complessivo della manovra; ed è noto come il consenso sia un capitale prezioso nei momenti di difficoltà”.

Anche la campagna Sbilanciamoci! ha dato un giudizio negativo sulla manovra presentata dal Governo Monti che – pur presentando alcuni provvedimenti in parte condivisibili – nell’insieme non è equa, colpisce i lavoratori, i pensionati, i cittadini, salva i grandi patrimoni e non contiene adeguate misure per la crescita e lo sviluppo”. Nei giorni scorsi Roberto Romano – ricercatore dell’IRES-CGIL e collaboratore di Sbilanciamoci – ha presentato una dettagliata analisi della manovra che entra nel merito delle singole misure appena approvate e evidenzia tutti i limiti del provvedimento insieme con la necessità di misure che siano veramente nel segno dell’equità sociale e della crescita economica del paese. [GB]

Ultime su questo tema

Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

22 Luglio 2025
Un report di Africa Confidential ricostruisce la rete di banche statunitensi usate dal dittatore libico per spostare segretamente dal paese circa 50 miliardi di dollari tra 1994 e 2011. (Ni...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

14 Aprile 2025
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Basta aerei a Tel Aviv

28 Febbraio 2025
Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai Governi che producono gli F-35 di smettere di armare Israele. (Rete Italiana Pace e Disarmo)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Video

Report: Paradisi fiscali 10/05/2009 (parte 1/7)