Sindaci all'Onu per il disarmo nucleare

Stampa

I sindaci e le amministrazioni di tutte le città del mondo, in testa quelle giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, sono mobilitati da anni per ottenere una reale e definitiva messa al bando globale delle armi nucleari: la cultura del terrore e della distruzione totale si oppone drasticamente all'orizzonte dello sviluppo locale, armonico, condiviso di cui le autorità locali devono essere portatrici. Dopo la sottoscrizione dell'appello "Abolition Now!" per l'abolizione immediata degli armamenti nucleari, discusso e approvato nell'assemblea dell'8 Aprile, la Rete del Nuovo Municipio è stata invitata dal sindaco di Hiroshima e dalla lega mondiale "Mayors for Peace" a prendere parte alle manifestazioni che il suo Coordinamento ha promosso a New York in occasione della ridiscussione del Trattato di Non Proliferazione Nucleare presso la sede centrale dell'ONU al Palazzo di Vetro.

All'ONU la Rete del Nuovo Municipio sarà rappresentata dal Coordinatore Nazionale Salvatore Amura, il Presidente della Provincia di Milano Filippo Penati e l'Assessora alla Pace Irma Dioli, cercando di innestare il tema su quello più generale del rinnovamento delle scelte per lo sviluppo nella dialettica locale/globale. L'invito si allarga a tutte le amminstrazioni pubbliche d'Italia a sostenere il loro impegno diffondendo e promuovendo la discussione allargata sui temi discussi nell'appello e nella serie di manifestazioni previste.

La campagna internazionale "Abolition Now" propone a 25 anni dalla prima firma una revisione del Trattato di non-proliferazione nucleare. Al parlamento italiano e al governo è stata presentata un'interpellanza urgente presentata relativa alla prossima apertura della Conferenza di Revisione del Trattato di non-proliferazione nucleare (Npt) che si svolgerà dal 2 al 27 maggio a New York nella quale, tra l'altro, viene chiesto che l'Italia aderisca al progetto "2020 Vision" che prevede un totale disarmo nucleare entro il 2020.

Lisa Clark di "Beati i costruttori di pace" - che rappresenterà insieme a Giorgio Alba la Rete italiana per il Disarmo alla Conferenza di Revisione dell'NPT - ha chiesto di accogliere "l'appello dei sindaci di Hiroshima e Nagasaki perché New York rappresenti un vero punto di svolta e si inizi davvero il percorso per una definitiva messa al bando delle armi nucleari. Centinaia di Enti locali italiani si sono espressi in tal senso ed il Presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati sarà con noi a New York per parlare nella sessione dei sindaci per il disarmo. Come esponenti del movimento pacifista abbiamo lanciato in Italia la campagna "Abolition Now", per sostenere il rafforzamento dell'NPT e la convocazione di una Conferenza ONU sul Disarmo Nucleare per mettere al bando le armi nucleari entro il 2020" - ha detto la rappresentate di Beati Costruttori di pace. Attualmente si stima che siano circa 36.000 le armi nucleari negli arsenali del mondo, principalmente nei cinque Paesi che sono "ufficialmente" Stati Nucleari: Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia e Cina. Le armi nucleari di questi Paesi rappresentano circa 2.667 volte l'intera potenza di fuoco utilizzata nei sei anni della Seconda Guerra Mondiale.

Il 1 maggio si terrà la giornata globale di azione per la Messa al Bando delle Armi Nucleari. La manifestazione principale si terrà a New York, il giorno prima dell'inizio della Conferenza di Revisione all'ONU. Promossa da United for Peace and Justice, www.unitedforpeace.org
Per il 4 luglio è prevista a Faslane in Scozia un Azione diretta nonviolenta alla base dei sottomarini nucleari Trident, alla vigilia del G8 nella vicina Gleneagles. Promosso da Trident Ploughshares e Scottish Campaign for Nuclear Disarmament (CND).
Dal 26 luglio al 9 agosto è prevista la Marcia per la Pace da Ypres alla base Nato di Kleine Brogel, Belgio. Promossa da For Mother Earth, Belgio. [AT]

Approfondimento: Is your Mayor for Peace? di Greenpeace, Is your Dopo 60 anni... mettiamo al bando le armi nucleari!

Attivarsi: Aderisci all'Appello della Campagna Globale per la Messa al Bando delle Armi Nucleari

Ultime su questo tema

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

"Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio"

07 Luglio 2025
L'esplosivo rapporto “Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio” di Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite. (Linda Maggiori)

“Noi bruciamo le bandiere. Loro invece bruciano i bambini”.

07 Luglio 2025
Giorgio Cremaschi tuona dalla piazza della manifestazione del 23 giugno scorso. Laura Tussi rilancia il suo messaggio di pace e di libertà per tutti i popoli.

Israele attacca nuovamente l’Iran

14 Giugno 2025
Presi di mira strutture nucleari, comandanti militari, tecnici del programma nucleare. L’operazione militare potrebbe durare settimane (Alessandro De Pascale)

La guerra del futuro è già cominciata. Il punto

02 Maggio 2025
Il Risiko planetario si sposta e trova vecchi protagonisti questa settimana. (Raffaele Crocco)

Video

Ace Bank: che banca! (1)