Rete disarmo plaude il Presidente

Stampa

La Rete Italiana per il Disarmo desidera esprimere il più sentito apprezzamento per le parole pronunciate ieri dal Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi. Ricordare a tutto il mondo, di fronte alle personalità riunite per la 60esima assemblea della FAO a Roma, che "una società che spende centinaia di miliardi in armamenti e consente che ogni anno muoiano di fame cinque milioni di bambini è una società malata di egoismo e di indifferenza" non fa che sottolineare con forza una considerazione da sempre ripetuta dalla Rete Disarmo. Il Presidente Ciampi ha poi ribadito come "centinaia di milioni di esseri umani vivono la disperazione quotidiana di non trovare di che nutrirsi, di non riuscire a dare la speranza di una vita dignitosa ai propri figli. Fame e denutrizione stringono in una morsa letale popolazioni già vittime di terribili malattie - AIDS, malaria e tubercolosi - di guerre e conflitti etnici. La coscienza non può non ribellarsi di fronte a questa strage silenziosa".

Una situazione davvero insostenibile e frutto di scelte scellerate: basta ricordare i circa 1.000 miliardi di dollari spesi ogni anno per mantenere le strutture militari di tutto il mondo mentre ne basterebbero solo poco meno di 800 in 10 anni per dimezzare la povertà nel mondo e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite. "Ci troviamo in un mondo miope, ed incapace di vedere che molti dei suoi problemi si potrebbero risolvere con un più giusto utilizzo delle risorse e delle energie che l'umanità ha a propria disposizione" commenta Massimo Paolicelli (Associazione Obiettori Nonviolenti) uno degli esponenti della Rete ControllARMI. "Fa piacere sentire queste parole dal Presidente Ciampi, e ci conforta nel nostro lavoro quotidiano di costruzione di una società più giusta e non minacciata continuamente da una incontenibile diffusione di armi".

"In un periodo dove tutti i servizi alla persona si tagliano e si riducono (anche nel mondo sviluppato ricco ed evoluto), continuiamo a vedere le armi girare per il mondo grazie a fondi e profitti sempre più enormi. È una vera ingiustizia, dal punto di vista morale e pratico! E spesso ne fanno triste esperienza coloro che invece lavorano per la costruzione di una speranza vera nei paesi del Sud del Mondo" commenta Padre Antonio Rovelli dei Missionari della Consolata (ricordiamo che la conferenza degli Istituti Missionari in Italia aderisce alla Rete Disarmo). Conferenza degli Istituti Missionari in Italia e Rete disarmo hanno predisposto une serie di materiali, da usarsi durante la prossima Giornata Missionaria Mondiale, che evidenziano in maniera chiara la situazione di impatto deleterio delle armi sulle prospettive di sviluppo dei paesi più poveri, confermando le parole forti ed accorate del Presidente Ciampi.

Per ringraziarlo delle parole pronunciate al Summit FAO e per esprimere in maniera diretta tutte le preoccupazioni che gli organismi della Rete Disarmo hanno sul tema delle armi e del loro impatto negativo sullo sviluppo, la Rete ControllARMI intende richiedere a breve al Presidente della Repubblica un'udienza dedicata a queste tematiche. L'intenzione della Rete è anche quella di illustrare al Capo dello Stato la campagna internazionale Control Arms che, con la richiesta di un Trattato Internazionale sul commercio di armi, intende fornire un primo obiettivo comune ed un primo passo concreto per regolamentare e controllare un commercio che sta diventando ogni giorno più deleterio. Ricordiamo che molti sono i governi di tutto il mondo che già hanno espresso sostegno a questa iniziativa e che recentemente anche l'Unione Europea (da sola responsabile del 39% delle vendite di armi del mondo) ha dato il proprio sostegno alle richieste della campagna Control Arms.

Ultime su questo tema

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

"Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio"

07 Luglio 2025
L'esplosivo rapporto “Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio” di Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite. (Linda Maggiori)

“Noi bruciamo le bandiere. Loro invece bruciano i bambini”.

07 Luglio 2025
Giorgio Cremaschi tuona dalla piazza della manifestazione del 23 giugno scorso. Laura Tussi rilancia il suo messaggio di pace e di libertà per tutti i popoli.

Israele attacca nuovamente l’Iran

14 Giugno 2025
Presi di mira strutture nucleari, comandanti militari, tecnici del programma nucleare. L’operazione militare potrebbe durare settimane (Alessandro De Pascale)

La guerra del futuro è già cominciata. Il punto

02 Maggio 2025
Il Risiko planetario si sposta e trova vecchi protagonisti questa settimana. (Raffaele Crocco)

Video

Ace Bank: che banca! (1)