Le mine e la tregua olimpica

Stampa

Le Olimpiadi possono fungere da trampolino per iniziative di pace: questo è il pensiero alla base delle attività della Tregua Olimpica dichiarata dalle istituzioni che ospiteranno i Giochi invernali di Torino 2006 ed in particolare del progetto di solidarietà con Sarajevo, città olimpica devastata dalla guerra, promosso dalla Campagna Italiana contro le Mine e finanziato da Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino.

Il progetto prevede la bonifica di parte dell'ex comprensorio olimpico di Sarajevo dalle mine e ordigni inesplosi che ancora lo infestano a dieci anni dalla cessazione delle ostilità in Bosnia - Erzegovina. Con questo intervento, affidato ad una organizzazione non governativa italiana che si avvale di sminatori appartenenti alle tre etnie che popolano il Paese, si intende restituire all'uso produttivo e alla convivenza civile un'area montana di grande pregio naturalistico e potenziale economico.

"Eliminare il terrore quotidiano che le mine ancora causano per la popolazione civile di Sarajevo significa contribuire a cancellare la pesante eredità della guerra, ricostruire il tessuto sociale lacerato, creare nuove opportunità economiche in un Paese afflitto da altissimi livelli di disoccupazione: un bel gesto di solidarietà olimpica, destinato a dare frutti nel tempo," dichiara Jody Williams, che fu tra i fondatori della Campagna Internazionale per la messa al bando delle mine, insignita nel 1997 del Premio Nobel per la Pace.

La Campagna Italiana contro le Mine dal 1993 è impegnata nella lotta contro le mine antipersona ed i loro devastanti effetti umanitari, sociali ed economici sulle popolazioni colpite. A questo scopo promuove la messa al bando di questi ordigni, veglia sull'effettivo rispetto della proibizione del loro uso, produzione e stoccaggio e promuove, attraverso iniziative di informazione e sensibilizzazione di istituzioni e opinione pubblica, programmi di bonifica, educazione al rischio mine e assistenza alle vittime.

Fonte: Campagna Mine

Ultime su questo tema

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

"Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio"

07 Luglio 2025
L'esplosivo rapporto “Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio” di Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite. (Linda Maggiori)

“Noi bruciamo le bandiere. Loro invece bruciano i bambini”.

07 Luglio 2025
Giorgio Cremaschi tuona dalla piazza della manifestazione del 23 giugno scorso. Laura Tussi rilancia il suo messaggio di pace e di libertà per tutti i popoli.

Israele attacca nuovamente l’Iran

14 Giugno 2025
Presi di mira strutture nucleari, comandanti militari, tecnici del programma nucleare. L’operazione militare potrebbe durare settimane (Alessandro De Pascale)

La guerra del futuro è già cominciata. Il punto

02 Maggio 2025
Il Risiko planetario si sposta e trova vecchi protagonisti questa settimana. (Raffaele Crocco)

Video

Ace Bank: che banca! (1)