Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori in Lombardia (3)

Stampa

Protesta delle donne a Ghedi - Foto: Gabriele Pellegrini

di Linda Maggiori

La Lombardia è una delle regioni italiane più tradizionalmente votate al settore armiero, sia per le armi leggere sia per la difesa. Sempre più aziende vengono “reclutate” da Leonardo per entrare a far parte della sua “supply chain” tramite il progetto Leap, Leonardo Empowering Advanced Partnerships. Anche con il Politecnico di Milano Leonardo ha inoltre avviato una solida collaborazione. Le sedi lombarde della Leonardo sono a Varese con la divisione Velivoli, a Nerviano (Mi) e Brescia con la divisione elettronica e cyber. Intorno a queste sedi c’è una costellazione di oltre 1300 piccole e medie aziende fornitori di Leonardo. Forte anche il distretto degli esplosivi e dei proiettili con RWM, Invernizzi, Fiocchi, Battaggion.

Qui i primi due dossier:

Dossier/Le catena della guerra in Italia. I fornitori dell’Emilia Romagna (1)

Dossier/Le catena della guerra in Italia. I fornitori del Nord Est (2)

Secondo Mona e Reda, dagli aerei ai Pfas

Secondo Mona è un’azienda di Somma Lombarda (Va) e produce attrezzature per il carburante ed equipaggiamenti su velivoli sia civili che militare, sia per Leonardo sia per altri grandi produttori militari nel mondo. Nel loro sito, al capitolo velivoli militari leggiamo un lungo elenco di progetti ai quali l’azienda ha collaborato. Dagli EF2000 Typhoon, ai Mirage 2000-9 (caccia francese), ai cacciabombardieri F-35 JSF con capacità di trasporto bombe atomiche (stoccate peraltro a Ghedi, Brescia). I C27J prodotti da Leonardo, i super Hercules della Lockheed Martin, fino al primo addestratore turco Hurkus, progettato e sviluppato dall’azienda turca Turkish Aerospace Industries (TAI). Questo aereo oltre ad addestrare può anche essere armato di tutto punto e usato per missioni di attacco. Oltre alla Turchia, questi addestratori sono finiti anche in Libia e in Niger (tutti stati dove avvengono gravi violazioni dei diritti umani). Secondo Mona nel 2023 ha ottenuto numerose autorizzazioni ad esportare materiale bellico (come si legge nella relazione export armi) pari ad un valore di 15 milioni di euro.

Altra azienda impegnata nel settore difesa e aerospazio è Ase(storica azienda aerospaziale di San Giorgio su Legnano, Mi) che produce generatori e convertitori elettrici destinati ai velivoli civili e militari (tra cui gli Eurofighter Typhoon).

Tra Monza, Brescia e Bergamo ci sono gli stabilimenti di Posa del gruppo Reda, azienda specializzata in produzione di guarnizioni sia per vari settori civili e militari (dai carri armati agli aerei). Un’azienda che (si legge nel suo sito) fa uso di fluorurati, tra cui fluorosilicone (FVMQ) e fluoroelastomero FKM, tutte molecole contenenti le famigerate catene fluoro carbonio, tipiche dei Pfas. I Pfas sono molecole create dall’uomo, considerati inquinanti eterni, poiché non si degradano, sono dannosi per la salute e interferenti endocrini, eppure non sono ancora messi al bando. La lobby industriale della plastica da alcuni anni si sta prodigando per impedire la classificazione delle gomme a base di fluoro come sostanze Pfas. Una pressione svelata anche dall’indagine giornalistica internazionale “Forever Lobbying Project”, che ha fatto luce sul ruolo delle lobby nello sminuire la pericolosità dei Pfas, in particolare dei fluoropolimeri.

Come racconta Vicenzatoday, anche il Dipartimento della difesa in un dossier consegnato al Congresso degli Stati uniti nell’estate del 2023, (“Securing Defense-Critical Supply Chains”), pur ammettendo la pericolosità di questi composti chimici, sottolineava che una restrizione avrebbe potuto pregiudicare la catena di approvvigionamento del settore militare, comparto definito “strategico”. Secondo il Pentagono i Pfas sono necessari in particolare nell’ambito della lavorazione e forgiatura di leghe e metalli, nella produzione dei semiconduttori e missili. La messa a bando dei Pfas, è insomma osteggiata anche per motivi militari...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

"Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio"

07 Luglio 2025
L'esplosivo rapporto “Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio” di Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite. (Linda Maggiori)

“Noi bruciamo le bandiere. Loro invece bruciano i bambini”.

07 Luglio 2025
Giorgio Cremaschi tuona dalla piazza della manifestazione del 23 giugno scorso. Laura Tussi rilancia il suo messaggio di pace e di libertà per tutti i popoli.

Israele attacca nuovamente l’Iran

14 Giugno 2025
Presi di mira strutture nucleari, comandanti militari, tecnici del programma nucleare. L’operazione militare potrebbe durare settimane (Alessandro De Pascale)

La guerra del futuro è già cominciata. Il punto

02 Maggio 2025
Il Risiko planetario si sposta e trova vecchi protagonisti questa settimana. (Raffaele Crocco)

Video

Ace Bank: che banca! (1)