Unione Europea: altre sanzioni per il gruppo russo Wagner in Africa

Stampa

Il 25 febbraio il Consiglio europeo ha imposto una nuova serie di sanzioni contro 11 persone (tutte russe, di cui 9 attive in Africa) e 7 società legate al gruppo paramilitare russo Wagner per “violazioni dei diritti umani” in tre paesi africani: Repubblica Centrafricana, Mali e Sudan.

Le sanzioni impongono il congelamento dei beni, il divieto a imprese e cittadini europei di inviare loro fondi, e il divieto di ingresso e movimento all’interno del territorio dell’Ue.

Gran parte delle persone sanzionate si trova in Repubblica Centrafricana. Si tratta di Vitalii Perfilev, consigliere per la sicurezza del presidente Faustin-Archange Touadéra e descritto come “una figura chiave di Wagner nel paese”.

Altro individuo identificato come cruciale nell’apparato paramilitare russo a Bangui è il portavoce di Wagner in RCA, Alexander Ivanov. Nel rapporto appare anche l’istruttore locale di Wagner Aleksandr Malotetko e Konstantin Pikalov, presentato come comandante di Wagner in Africa e responsabile delle attività del gruppo nel continente. Pikalov è anche considerato il mandante dell’assassinio, nel luglio 2018, di tre giornalisti russi che indagavano sulle attività di Wagner nello sfruttamento delle miniere di diamanti in Centrafrica.

Dimitri Sytii avrebbe invece “un ruolo di primo piano”, essendo a capo della sede locale della Russian House a Bangui, braccio culturale del ministero degli esteri russo e considerata strumento di propaganda e diffusione dell’influenza wagneriana nel paese.

Sytii sarebbe anche responsabile della gestione di Lobaye Invest Sarlu, filiale della società russa M-Finans, controllata da Evgueni Prigojine, creatore di Wagner e molto vicino al presidente Vladimir Putin. Lobaye Invest Sarlu sfrutterebbe in particolare le miniere d’oro e di diamanti del paese.

Sarebbe anche utilizzata per finanziare i media locali, come radio Lengo Sengo, indicata dal Consiglio europeo come braccio della propaganda e delle campagne di disinformazione di Mosca, e anch’essa sottoposta a sanzioni.

Nel settore dei diamanti compare il nome di Diamville, società di copertura della Wagner per il commercio illegale della pietra preziosa.

Sewa è invece un’azienda del settore della sicurezza, filiale di Lobaye Invest Sarlu. Garantirebbe la protezione di alti funzionari del governo centrafricano e sarebbe coinvolta, insieme a Wagner, in una serie di attentati nel paese dalle elezioni presidenziali del dicembre 2020...

Segue su Nigrizia.it

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

È una strage che non ha termine quella in corso. Il Punto

08 Agosto 2025
In 22 mesi, nella Striscia di Gaza sono state assassinate 61.158 persone. Il bilancio settimanale del direttore Raffaele Crocco.

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone