Ucraina: il "rischio di un catastrofico incidente nucleare"

Stampa

Tutti d’accordo, per una volta: dagli Stati Uniti alla Cina, fino all’Unione Europea e all’Onu, tutti dicono che i combattimenti attorno alla centrale atomica di Zaporizhzhia creano il "rischio di un catastrofico incidente nucleare". I disastri ambientali sono il tema di questa settimana nella guerra che in Ucraina si combatte dopo l’invasione russa del 24 febbraio 2022.  I giorni di lotta sono ormai quasi 170: sei mesi di morte. L’Ucraina è diventata una specie di mattatoio. Per il Pentagono, la Russia potrebbe avere avuto sin qui fra 70 e gli 80mila soldati morti o feriti. L’Ucraina, secondo gli osservatori, potrebbe averne avuti molti più di 20mila. I civili uccisi, per i bombardamenti o per effetto dei combattimenti, non sono ancora davvero stimabili.

Il caso di Zaporizhzhia – ricordiamolo: si tratta dell’impianto nucleare civile più grande d’Europa - è diventato centrale negli ultimi giorni, da quando si combatte nell’area. Il rappresentante permanente della Cina presso le Nazioni Unite, Zhang Jun, si è detto preoccupato. “C'è il rischio – ha sostenuto - di un incidente nucleare peggiore di quello che avvenne alla centrale di Fukushima, in Giappone. Per questa ragione la Cina ha chiesto al Consiglio di Sicurezza dell'Onu, che venga consentito il prima possibile all'Aiea, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, di ispezionare la centrale, rimuovendo gli ostacoli esistenti". 

Gli ha fatto eco il Segretario generale dell’Aiea, Rafaele Mariano Grossi, chiedendo a Mosca e Kiev di collaborare con l’agenza, per rendere possibile il controllo e valutare la situazione. Ipotesi, questa, che appare improbabile al momento. Le parti si scambiano accuse. Il presidente ucraino Zelensky ha dichiarato che i bombardamenti alla centrale non sono opera del suo esercito, ma di quello russo. Tesi smentita dal Cremlino, che parla di responsabilità precise da parte degli ucraini.

Intanto, salgono i rischi per un disastro ambientale complessivamente difficile da valutare. Già ora la situazione peggiora di giorno di giorno. Il 10 agosto 2022 oltre sei tonnellate di ammoniaca sarebbero fuoriuscite dal serbatoio del sistema di raffreddamento di un birrificio nel Donetsk. A colpirlo è stata l’artiglieria ucraina.

Una guerra che lascerà segni profondi non solo sulle persone, quindi, ma anche sul territorio, sull’ambiente. Intanto, dal punto di vista militare, le armate non si muovono di molto. Dopo la conquista di Severodonetsk e Lysychansk, i russi hanno continuato ad attaccare, senza però sfondare davvero. Gli ucraini, lo ha ammesso Zelensky, hanno avuto momenti difficili, ma hanno tenuto. Per entrambi gli schieramenti, nonostante l’evidente sproporzione delle forze in campo, il problema vero è quello dei rincalzi. L’Ucraina, grazie ai Paesi Nato, sta addestrando diverse migliaia di militari all’estero. La Russia sta per mettere in campo il Terzo Corpo, circa 15 mila uomini, arruolati con la mobilitazione “mascherata” di Putin che continua ad offrire a chi si arruola buoni stipendi. In più, dalle caserme russe sta uscendo tutto l’arsenale esistente, con sistemi d’arma vecchi, spesso risalenti ai tempi della Guerra Fredda, trent’anni fa. Sono veri e propri “ferri” superati dalla storia, ma sono efficienti e, soprattutto, uccidono ancora: per questa guerra sembra che possa bastare.

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

È una strage che non ha termine quella in corso. Il Punto

08 Agosto 2025
In 22 mesi, nella Striscia di Gaza sono state assassinate 61.158 persone. Il bilancio settimanale del direttore Raffaele Crocco.

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone