Economia di guerra in tempo di pace. Il caso Spezia

Stampa

La rassegna SeaFuture si è data un'immagine accattivante sotto il segno della blue economy. Presente all'inaugurazione, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha parlato di «secolo blu», del mare che «è anche via di comunicazione, patrimonio ecologico e riserva alimentare» ma che «oggi è al centro delle contese geopolitiche, anche tecnologiche e industriali». Orchestrata dalla Marina Militare e dall'AIAD, la lobby confindustriale della difesa, SeaFuture ne è risultata una manifestazione fortemente sbilanciata in senso sicuritario e militare, una rinata “fiera navale bellica”: escludendo i 40 espositori esteri, dei 169 registrati con sedi in Italia ben il 67% sono aziende variamente impegnate nel militare e nella sicurezza, il 14% sono enti pubblici e militari e solo il restante 19% imprese civili operanti nell'economia marina.

Molti rappresentanti ufficiali si sono riferiti alla forte ricaduta della manifestazione sull’economia spezzina, una sopravvalutazione che non è sostenuta da elementi oggettivi. Intervistato sul tema, il vicepresidente della Camera di Commercio locale non ha saputo citare un solo dato al riguardo del comparto militar-navale, mentre ha esagerato quello degli espositori («oltre 230»). Al contrario, il peso del comparto militare grava moltissimo sul territorio di Spezia, innanzi tutto come eredità storica di una lunga vicenda urbanistica, che ha avuto i suoi momenti “militaristi” fondativi nella costruzione sabauda dell’Arsenale e poi nella “città nuova” cresciuta nel primo Novecento in funzione del nuovo porto e delle industrie belliche.

A cento anni di distanza, siamo di fronte a una realtà sociale ed economica radicalmente diversa. La Spezia non è più la città la cui popolazione crebbe più di ogni altra in Italia per periodo post-unitario (più di 7 volte tra 1861 e 1921, una crescita di 77.000 abitanti). In questo primo scorcio del XXI secolo l’impetuosa spinta offerta dalle localizzazioni industriali si è spenta, la città ha perduto il 30% degli abitanti rispetto al 1970 (da 130.000 a 92.000), molti di più che l’area provinciale (-11%). Quella di Spezia è la provincia italiana con il più basso tasso di crescita naturale, in cui i nuovi nati sono a malapena la metà dei decessi, e dunque qui il declino demografico ha prospettive irreversibili persino più rapide che nel resto della Liguria, regione italiana che detiene il record italiano di denatalità.

Dal punto di vista economico, la transizione post-industriale non si è ancora completata. Nei vent'anni 1991-2011 l’occupazione industriale è scesa dal 24,9 al 18,6%, valore inferiore sia alla media regionale che a quella nazionale. Il valore aggiunto industriale (manifattura e costruzioni insieme) è appena il 15% del totale provinciale. I punti forti dell’economia locale sono l’industria cantieristica da diporto, il turismo, la logistica portuale, mentre l’Arsenale ha perduto dal 1958 a oggi oltre 9/10 dei suoi occupati civili, ormai ridotti a circa 600 unità, mentre quelli militari dovrebbero ammontare a 100-120 in tutto...

L'articolo segue su Weaponwatch.net

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

È una strage che non ha termine quella in corso. Il Punto

08 Agosto 2025
In 22 mesi, nella Striscia di Gaza sono state assassinate 61.158 persone. Il bilancio settimanale del direttore Raffaele Crocco.

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone