Cosa chiedere a Babbo Natale, quest’anno?

Stampa

Cosa chiedere a Babbo Natale, quest’anno? Quali potrebbero essere i regali sotto il gigantesco albero addobbato per la festa?

Vediamo.

Il primo regalo potrebbe essere la fine dei regimi dittatoriali, autoritari, ottusi. Potrebbe essere farla finita con chi, in nome di un qualche dio e della sua legge, stupra e uccide una ragazzina di 14 anni solo perché non si è messa il velo. Farla finita con gli uomini neri - perché sono sempre maschi e sono sempre vestiti di nero, lo avete notato? - che impongono alle donne le loro leggi crudeli, buone solo a curare le loro frustrazioni, Potrebbe farla finita con chi parla di “denazificazione” del Mondo arrestando i propri oppositori, tentando la conquista di terre altrui, uccidendo chiunque la pensi in modo diverso.

Questo sarebbe già un grande regalo. 

Ma sotto l’albero potremmo trovare anche la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani trasformata all’improvviso in realtà, cioè nella nostra quotidianità. Potremmo trovarla nella fine delle diseguaglianze economiche, con i ricchi che diventano meno ricchi e pagano le tasse e i poveri che diventano meno poveri e vivono con più di 5 dollari al giorno. Oppure nei ragazzi e nelle ragazze di ogni luogo del Mondo che possono andare finalmente a scuola. O nelle persone che possono curarsi, che hanno un lavoro dignitoso e ben pagato, che possono scegliere a chi credere, chi votare, a quale genere appartenere.

Anche questo regalo lo scarteremmo volentieri. 

Così come sarebbe bello aprire la scatola di un terzo regalo e trovare quello che serve - cioè le scelte politiche condivise - per fermare il cambiamento climatico, abbattere le emissioni di Co2 e bloccare l’aumento delle temperature che uccide il mare, desertifica le terre, ci toglie l’acqua. Sarebbe un bel regalo da condividere con tutti, trovando anche le misure per compensare chi in questo giorno di Natale di risistemazione planetaria rischia ancora una volta di rimetterci, di pagare dazio per tutti, di rimanere arretrato, in attesa di altre occasioni e altri strumenti - ma quali? - di sviluppo. Pensate all’Africa senza luce e energia, all’Asia senza diritti, all’America latina dell’arretratezza e della fame.

Infine, ci sarebbe il più bel regalo nel sacco di Babbo Natale. 

E’ un regalo così grosso, da contenere tutti quelli di cui abbiamo parlato. Un regalo capace di far tacere le armi, tutte e ovunque. Un regalo che non solo elimini le guerre, no…. che tolga proprio di mezzo le ragioni per l’esistenza delle guerre. Un regalo che faccia capire che uccidere gli altri o farsi uccidere in nome di una qualche convinzione, di una qualche emergenza, di una qualche religione, ideologia o conquista è semplicemente stupido e inutile. Un regalo che si chiama Pace, non come semplice fine di una o di tante guerre, ma come sistema in cui vivere tutti, come rete di rapporti, relazioni, diritti, democrazia da condividere ogni giorno tutte e tutti. Pace come aria che si respira, come normalità anche conflittuale, come banale quotidianità. Così ovvia da sembrare la nostra vita.

Sarebbe un grande regalo questo, da trovare sotto l’albero in questo ennesimo strano Natale di guerre e ingiustizie. Un regalo che in fondo, si chiama intelligenza.

Buon Natale!

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

È una strage che non ha termine quella in corso. Il Punto

08 Agosto 2025
In 22 mesi, nella Striscia di Gaza sono state assassinate 61.158 persone. Il bilancio settimanale del direttore Raffaele Crocco.

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone