Zambia: pressioni del FMI e BM sulle politiche agricole

Stampa

La società civile zambiana, rappresentata dalla Zambia Land Alliance (ZLA), si oppone con forza alla bozza di riforma agraria presentata dal Governo, che propone di assegnare tutta la terra al Presidente della Repubblica, con l'intenzione di promuovere l'assegnazione di titoli di proprietà nelle aree rurali. Una manovra che, secondo le organizzazioni della società civile, rischia di incrementare le vendite incontrollate di grandi appezzamenti terrieri da parte di speculatori che estromettono i contadini poveri a beneficio di pochi proprietari terrieri.

Suscita invece interesse la proposta di riservare alle donne il 30% della terra del Paese, un provvedimento quasi "rivoluzionario" in un continente dove le donne hanno pochi diritti e molti doveri.

La Coordinatrice Residente per l'Onu nello Zambia, Olubanke King-Akerele, ha evidenziato la necessità di nuove iniziative per garantire al paese la sicurezza alimentare e consentire
il recupero dalla perdita dei raccolti dello scorso anno.

Secondo il Programma Alimentare Mondiale e la Fao, la produzione alimentare zambiana è molto limitata. Questa prospettiva conferma le pressioni esercitate dalle agenzie delle Nazioni Unite, con il sostegno delle industrie statunitensi, affinché lo Zambia accetti gli alimenti geneticamente modificati per superare la grave crisi alimentare che attanaglia il paese.

Intanto, finanziatori occidentali, Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale, minacciano di ritirare il supporto al paese di fronte alla riluttanza del Governo di Lusaka di privatizzare tre enti statali (Zambia Electricity Supply Corporation, Zambia Telecommunication Corporation e Zambia National Commercial Bank) considerati strategici per il Paese sudafricano. Secondo Jubilee-Zambia, organizzazione impegnata per l'abbattimento del debito zambiano di circa sette miliardi di dollari, finora il Governo ha ricevuto 462 milioni di dollari, un terzo di quanto promesso dai finanziatori.

Fonti: Peacelink, Africa Pulse, Inter Press Service

Ultime su questo tema

Oxi Day e Alba Dorata: la linea che unisce la resistenza al fascismo

30 Ottobre 2021
ll 28 ottobre si celebra il coraggio dei greci contro l’invasione fascista, all’alba della Seconda Guerra Mondiale. Ma l’avvenimento ha ispirato anche un’altra Alba… (Marco Grisenti)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Il trauma del debito e la lezione del Giappone

25 Ottobre 2019
L'esperienza giapponese insegna alcune cose importanti. In primo luogo, la politica monetaria, espansiva finché si vuole, non può nulla quando si perde l'appetito per il debito. (Christian Maraz...

A che cosa serve questa Europa?

01 Luglio 2015
Ma a che cosa serve questa Europa? Un interrogativo né nuovo né originale, ma che oggi, anche alla luce della gestione della vicenda greca e del dramma profughi, si pone in maniera decisamente dive...

Senza guida: l’Europa crolla ad Atene?

30 Giugno 2015
La crisi greca rappresenta il fallimento della classe dirigente europea degli ultimi anni. E a perderci sarà sempre il “popolo”. (Piergiorgio Cattani)

Video

Jovanotti SanRemo 2000: Cancella il debito