CRBM: la BEI non finanzi la diga Gibe III in Etiopia

Stampa

La Crbm, insieme alle altre Ong che compongono la coalizione europea 'Counter Balance', chiede con forza alla Banca europea per gli investimenti (BEI) di non fornire prestiti per la costruzione della diga di Gilgel Gibe III in Etiopia. "Nonostante la Banca mondiale e l'Agenzia italiana di credito all'export, la SACE, abbiano deciso di non sostenere né Gibe II né Gibe III, la BEI nel 2004 ha garantito un prestito di 50 milioni per la realizzazione della diga di Gibe II ed al momento sta valutando se entrare nel progetto di Gibe III, i cui impatti socio-ambientali, come evidenzia il rapporto della nostra missione, sono devastanti" - riporta un comunicato della Crbm (Campagna per la riforma della Banca mondiale). Caterina Amicucci, campaigner BEI della Crbm, lo scorso novembre ha trascorso tre settimane in Etiopia per monitorare raccogliere informazioni sugli impatti dei progetti Gibe II (in fase di completamento) e Gibe III, i cui lavori sono iniziati da alcuni mesi. Il rapporto di missione, redatto in inglese (in .pdf) e italiano (in .pdf), è stato presentato venerdì scorso a Bruxelles.

Decisivo il ruolo giocato dall'Italia nella realizzazione delle opere. "Nel 2004 il Ministero degli Esteri italiano ha elargito ben 220 milioni di euro per Gibe II (più alta somma della storia del fondo rotativo per la cooperazione), mentre è l'impresa Salini ad essersi aggiudicata l'appalto - senza gara internazionale, nonostante sia prevista dalle normative etiopica - per Gibe II e Gibe III. Un prestito altamente controverso, approvato nonostante i pareri negativi del Ministero delle Finanze e degli stessi tecnici del MAE incaricati della valutazione del progetto" - afferma la Crbm. Un'anomalia che è oggetto di un'inchiesta attualmente in corso da parte della magistratura romana. Sebbene anche nel caso della valutazione di impatto ambientale le leggi etiopi prevedano un obbligo stringenti in caso di progetti come quelli di Gibe, la costruzione degli impianti è iniziata in assenza del permesso ambientale da parte delle autorità locali competenti.

Una volta realizzata, la diga di Gilgel Gibe III sul fiume Omo sarà il più grande impianto idroelettrico della storia dell'Etiopia. Alta ben 240 metri, con una potenza stimata in 1.870 MW, Gibe III dovrebbe costare circa 1,4 miliardi di euro. Lungo le sponde dell'Omo risiedono più di 15 diverse comunità tribali, la cui sicurezza alimentare dipende strettamente dalle risorse naturali e dal delicato equilibrio dell'ecosistema locale. Il fiume offre un habitat unico, ricco di un'incredibile varietà faunistica. Nel 1980 la bassa valle dell'Omo è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità per i numerosi ritrovamenti di scheletri ed utensili risalenti a diversi milioni di anni fa. L'impianto idroelettrico sbarrerà completamente il corso del fiume provocando la totale inondazione di un canyon e la creazione di un bacino lungo più di 150 chilometri. Per centinaia di chilometri a valle della diga l'ecosistema sarà completamente alterato.

"Il caso di Gilgel Gibe rappresenta l'ennesimo esempio di una cooperazione scellerata che utilizza i soldi destinati allo sviluppo per foraggiare le avventure delle nostre imprese all'estero" - ha dichiarato Caterina Amicucci, della Crbm. "La storia dell'aiuto italiano ai Paesi in via di sviluppo è piena di casi analoghi, ma ciò che risulta incomprensibile è il coinvolgimento della BEI in questa brutta vicenda che in quanto istituzione europea dovrebbe garantire i più elevati standard di trasparenza. Inoltre l'inchiesta della procura di Roma sul prestito italiano sembra non essere mai iniziata e siamo determinati a capire che fine ha fatto" - conclude Amicucci.

Con un portfolio annuale di quasi 45,8 miliardi euro, la Banca Europea eroga un volume di prestiti annuali pari a quasi il doppio di quello dalla Banca Mondiale. E' di fatto uno dei principali finanziatori di progetti di sviluppo al mondo, con circa il 13% (5,9 miliardi di euro), di prestiti erogati fuori dall'UE. Nonostante ciò, è l'unica istituzione finanziaria internazionale a non aver ancora adottato strandard e protocolli che regolino in maniera vincolante le sue operazioni. La Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (Crbm), WWF-Italia e la campagna Sbilanciamoci! propongo perciò mercoledì 12 marzo un momento di approfondimento sulle "Responsabilità delle Istituzioni Finanziarie Europee nelle politiche di sviluppo" presso la sede nazionale WWF a Roma. [GB]

Ultime su questo tema

Oxi Day e Alba Dorata: la linea che unisce la resistenza al fascismo

30 Ottobre 2021
ll 28 ottobre si celebra il coraggio dei greci contro l’invasione fascista, all’alba della Seconda Guerra Mondiale. Ma l’avvenimento ha ispirato anche un’altra Alba… (Marco Grisenti)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Il trauma del debito e la lezione del Giappone

25 Ottobre 2019
L'esperienza giapponese insegna alcune cose importanti. In primo luogo, la politica monetaria, espansiva finché si vuole, non può nulla quando si perde l'appetito per il debito. (Christian Maraz...

A che cosa serve questa Europa?

01 Luglio 2015
Ma a che cosa serve questa Europa? Un interrogativo né nuovo né originale, ma che oggi, anche alla luce della gestione della vicenda greca e del dramma profughi, si pone in maniera decisamente dive...

Senza guida: l’Europa crolla ad Atene?

30 Giugno 2015
La crisi greca rappresenta il fallimento della classe dirigente europea degli ultimi anni. E a perderci sarà sempre il “popolo”. (Piergiorgio Cattani)

Video

Jovanotti SanRemo 2000: Cancella il debito