BM e FMI non sdebitano più come prima

Stampa

La tensione internazionale mette in crisi le "cancellazioni di carta" adottate da Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale. Secondo Luca De Fraia, coordinatore della campagna Sdebitarsi, "sta saltando il criterio di sostenibilità del debito fondato su previsioni per la crescita economica e per i prezzi delle materie prime, che ora sono messe in crisi. L'unica cosa certa è che per i primi paesi che beneficiano delle iniziative più avanzate il debito da ripagare aumenterà di un miliardo di dollari dal 2000 al 2005, passando da 1,323 a 2,194 miliardi". Dello stato delle iniziative per la cancellazione e riduzione del debito si parlerà in occasione del forum della società civile che si terrà a Roma il 9-10 ottobre, durante il quale verrà presentato il Rapporto Social Watch 2001. Tra i dati del rapporto emerge che in Iraq la mortalità al di sotto dei 5 anni dal 1990 al 1999 è più che raddoppiata, passando dal 50 al 128 per mille. A questa sitauzione fa riferimento la petizione di "Un ponte per..." che invita a sottofirmare online la petizione contro l'embargo che si stima abbia causato la morte di oltre un milione di persone.
Pubblicato il: 06.10.2001
" Fonte: » Sdebitarsi, Un ponte per...;
" Approfondimento: » Dossier Medio Oriente, Fragile primavera per i kurdi iracheni ;

Ultime su questo tema

Oxi Day e Alba Dorata: la linea che unisce la resistenza al fascismo

30 Ottobre 2021
ll 28 ottobre si celebra il coraggio dei greci contro l’invasione fascista, all’alba della Seconda Guerra Mondiale. Ma l’avvenimento ha ispirato anche un’altra Alba… (Marco Grisenti)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Il trauma del debito e la lezione del Giappone

25 Ottobre 2019
L'esperienza giapponese insegna alcune cose importanti. In primo luogo, la politica monetaria, espansiva finché si vuole, non può nulla quando si perde l'appetito per il debito. (Christian Maraz...

A che cosa serve questa Europa?

01 Luglio 2015
Ma a che cosa serve questa Europa? Un interrogativo né nuovo né originale, ma che oggi, anche alla luce della gestione della vicenda greca e del dramma profughi, si pone in maniera decisamente dive...

Senza guida: l’Europa crolla ad Atene?

30 Giugno 2015
La crisi greca rappresenta il fallimento della classe dirigente europea degli ultimi anni. E a perderci sarà sempre il “popolo”. (Piergiorgio Cattani)

Video

Jovanotti SanRemo 2000: Cancella il debito