Si è concluso il progetto comunicare l’Agenda 2030

Stampa

Il progetto, promosso dall’associazione Viração&Jangada e co-finanziato dal Piano Giovani di Zona Bassa Valsugana e Tesino 2021, ha avuto come obiettivo principale la promozione della consapevolezza sulla crisi climatica, fondamentale per creare una sinergia tra i giovani del territorio della Valsugana e del Tesino e l’ambiente in cui vivono. Per riuscire in questo intento, tra i mesi di novembre e dicembre l’associazione ha organizzato una serie di attività di sensibilizzazione creative sull'Agenda 2030 all’interno di una classe dell’Istituto Superiore Alcide Degasperi di Borgo Valsugana.

I 17 ragazzi della 4B e 7 insegnanti di diverse disciplibe del Liceo Scienze Umane hanno avuto l’opportunità di partecipare a un percorso formativo articolato in cinque incontri, suddivisi in sessioni “tematiche” riguardanti l’Agenda 2030 e sessioni “laboratoriali”, nelle quali hanno lavorato sulla produzione di video-racconti. Ogni incontro, arricchito da presentazioni, attività in gruppi e individuali e interventi di esperti, è stato seguito dalla film-maker Sabrina Santorum, che ha dato ai partecipanti supporto tecnico e professionale per la realizzazione dei lavori finali. 

Il percorso è stato creato con l’obiettivo di coinvolgere direttamente le ragazze e i ragazzi, favorendo l’interazione e la conoscenza di realtà economiche impegnate nel raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 sul territorio della Valsugana. Per questo, i gruppi di lavoro hanno utilizzato le tecniche del giornalismo partecipativo apprese durante le giornate di formazione per raccontare, attraverso dei nr. 5 video-racconti di 3 min ciascuno, cinque realtà impegnate nel loro piccolo a promuovere il cambiamento, quali l'Azienda Agricola Valsugana, l’Azienda Agricola Biologica e Biodinamica Monti e Cielo, la start-up Vaia, il progetto Logical Forest e l'Azienda Happy Rick. Il progetto riceve l’appoggio dall’l’Ecosportello Fa' la cosa giusta! Trento, iniziativa promossa da Viração&Jangada insieme a Trentino Arcobaleno, Associazione Ortazzo e Trento Consumo Consapevole, e dal Circolo Taiapaia.

I cinque video-racconti verranno diffusi durante l’Assemblea di Istituto che si terrà a gennaio, oltre che essere pubblicati sul sito dell'Istituto Superiore Alcide Degasperi, sui siti www.stampagiovanile.it e sui social media, e condivisi con i partner del progetto.

Attraverso l’esercizio di comunicazione, formazione e produzione di contenuti multimediali, le ragazze e i ragazzi partecipanti hanno potuto sviluppare il loro pensiero critico, migliorare le conoscenze sui temi della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, ma soprattutto attivarsi sul territorio per promuovere iniziative di sensibilizzazione della comunità riguardo l’economia solidale e la sua corretta comunicazione.

Di Angela Nardelli da Stampagiovanile.it

Ultime su questo tema

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra