Le richieste della società civile a Lamy

Stampa

La Campagna Questo mondo non è in vendita e la Rete europea Seattle to Brussels, impegnate sui temi che saranno trattati durante la V conferenza ministeriale del WTO a Cancun dal 10 al 14 settembre prossimi, hanno consegnato al Viceministro per il Commercio con l'estero Adolfo Urso e ai ministri dell'Unione europea e al Commissario al commercio Pascal Lamy le richieste della società civile internazionale.

Nel documento consegnato oggi a Palazzo dei Normanni, sede del vertice dei ministri che decideranno la linea dell'Unione europea per la ministeriale di Cancun, sono esplicitate le seguenti richieste:

- I ministri del commercio dell'Unione europea devono ritirare il loro sostegno all'inizio dei negoziati sui nuovi temi (liberalizzazione degli investimenti all'estero, politiche sulla competizione e appalti pubblici internazionali). Questo vuol dire una revisione del mandato negoziale conferito dal Consiglio al Commissario Lamy nel 1999, prima della terza ministeriale del WTO a Seattle.

- I ministri devono smettere di impegnarsi in strategie per "accordi ingannevoli". I ministri sono invitati a rispettare gli impegni precedentemente presi per ridurre il dumping sui sussidi e per muoversi nella direzione di un'agricoltura più sostenibile senza richiedere come contropartita delle ulteriori concessioni da parte dei paesi in via di sviluppo.

- I ministri devono sostenere l'agenda per rivedere e riformare
radicalmente le esistenti regole sul commercio piuttosto che forzare l'avvio di un nuovo insieme di negoziati che la maggior parte dei paesi in via di sviluppo non vuole.

- I ministri devono assumersi le loro responsabilità per quel che
riguarda le proprie decisioni nel periodo di avvicinamento alla
ministeriale di Cancun. Si incoraggiano quindi i paesi membri dell'Ue a far sentire le loro preoccupazioni in merito all'attuale posizione della Commissione europea sui nuovi temi ed a sostenere un'agenda negoziale europea che risponda maggiormente alle preoccupazioni dei cittadini dell'Unione ed alle richieste di riduzione della povertà e di sviluppo sostenibile.

Fonte: Campagna Questo mondo non è in vendita

Approfondimento: Piattaforma presentata dalla campagna

Ultime su questo tema

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra