La Banca Mondiale si sfila da INGA 3 in Congo

Stampa

Un passo indietro “pesante”. Così possiamo definire la rinuncia della Banca mondiale a finanziare il mega progetto idroelettrico di Inga 3, nella Repubblica Democratica del Congo. Due anni fa, l’istituzione con sede a Washington aveva staccato un assegno di 71 milioni di dollari per i lavori preparatori relativi alla realizzazione dell’opera, essenzialmente studi sugli impatti socio-ambientali e sulla fattibilità tecnica.

In tutto questo tempo gli studi non sono nemmeno iniziati, a causa di pesanti irregolarità nelle procedure di aggiudicazione degli appalti. Quando, lo scorso maggio, il Project Director di Inga 3 ha proposto di procedere con la costruzione anche senza le già citate valutazioni, la World Bank ha compreso che così era difficile rimanere nel progetto, comunicando a fine luglio la sua decisione negativa in merito alla questione.

Intanto, una coalizione di 12 Ong congolesi aveva scritto ai vertici dell’istituzione, invitandola a dare priorità ai bisogni delle comunità e così facendo destinare almeno il 50 per cento della produzione di Inga 3 alla cittadinanza locale o prendendo in considerazione altri ipotesi, più sostenibili sia ambientalmente che economicamente. Secondo Danny Singoma, direttore esecutivo dell’organizzazione CENADEP, pensare che i benefici ai congolesi arrivino dai ricavi dell’esportazione dell’energia è del tutto utopico, perché già in passato tale assunto si è sempre rivelato sbagliato.

In attesa di sviluppi, ci si chiede chi metterà i 14 miliardi di dollari necessari per portare a termine Inga 3. L’African Development Bank, la Banca Europea per gli Investimenti e il governo francese hanno da tempo espresso un interesse, ma visto il peso specifico a livello politico che da sempre ha la Banca mondiale nel supportare le grandi dighe, non sono escluse sorprese e ulteriori ripensamenti.

Da Recommon.org

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra