Italia: Lilliput, salviamo e sorvegliamo i servizi pubblici

Stampa

"La gestione dei servizi pubblici come l'acqua, l'energia, i trasporti deve essere radicata sul territorio e non rispondere ai sempre più invadenti richiami di natura finanziaria. Per questo lanciamo la proposta di istituire i consigli di sorveglianza dei cittadini all'interno delle ex municipalizzate." Lo afferma Gabriele Bollini di Rete Lilliput in occasione della Giornata Nazionale dei Servizi Pubblici organizzata in tutta Italia da Confservizi.

"Le aziende ex municipalizzate, oggi società per azioni, operano sempre più spesso in un'ottica extraterritoriale (laddove i beni comuni sono risorse condivise e come tali devono essere salvaguardati) rispondendo a crescenti e invadenti richiami di natura finanziaria" - ha continuato Bollini. "Per questo Rete Lilliput propone l'istituzione di consigli di sorveglianza della società civile che, con l'obiettivo di lavorare accanto ai consigli di amministrazione delle ex municipalizzate, possano garantire il controllo da parte del "potere locale" (amministrazioni locali, soci pubblici) delle società di cui sono soci. Sono molto evidenti infatti i casi di aziende che non operano più a tutela delle public utilities, patrimonio dei cittadini che nel corso degli anni hanno contribuito a crearle e farle crescere."

"E' per questo indispensabile, anche in un'ottica di corporate governance realmente partecipata, che accanto ai consigli d'amministrazione si affermino consigli di sorveglianza della società civile, chiamati a valutare le scelte strategiche delle public utilities in un'ottica di difesa dei beni comuni e in primis, quindi, dell'ambiente."

Ultime su questo tema

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra